Categories: Politica

Villa Literno: “Scaduti i termini del Viminale, ma i bilanci non sono stati ancora approvati”

“Sono trascorsi oramai più di venti giorni dalla dead line fissata dal ministero dell’Interno per l’approvazione dei bilanci dal consuntivo 2016 al preventivo 2019, previsto dal decreto ministeriale, ma al momento il consiglio comunale non è stato nemmeno fissato” la denuncia è di Antonio Ucciero consigliere di opposizione di Villa Literno del gruppo Noi Liternesi. Il sindaco: “Presto la soluzione”.

Bilancio Villa Literno: saltato il consiglio comunale

L’accento viene posto nuovamente sulla situazione contabile dell’Ente che già da qualche anno ha aperto una procedura con il Viminale, per approvare il bilancio stabilmente riequilibrato post dissesto finanziario del 2015 e poi per mettere in ordine tutti gli altri bilanci. Superata, non senza difficoltà, la prima fase che prevedeva il riequilibrio del bilancio dopo il disseto ora si sarebbe dovuta concretizzare quella della messa in ordine dei bilanci, tra consuntivo e previsionale, dal 2016 al 2019. “Fino ad ora abbiamo approvato sono il previsionale 2016, poi non si è fatto più nulla” fa sapere Ucciero che aggiunge: “Giorni fa era stato convocato una riunione d’assise in cui si sarebbe dovuto discutere di tutti i documenti contabili, ma all’ultimo momento è saltato, così come sono saltate le conseguenti riunioni di capigruppo per affrontare la questione”.

Tamburrino: “Settimana prossima la riunione dei capigruppo”

Al momento i consiglieri di opposizione non hanno ancora nessuna comunicazione per il prossimo consiglio comunale, nonostante il termine inderogabile imposto dal ministero dell’Interno sia scaduto già il 20 maggio. Qualcosa si potrebbe muovere la prossima settimana quando “ci sarà la riunione dei capigruppo e si deciderà quando verrà fissata la data del consiglio comunale” fa sapere il primo cittadino Nicola Tamburrino. Dunque i 120 giorni per mettere in ordine i bilanci fissati dal ministero dell’Interno slitteranno ulteriormente, ci sarà da capire se questo potrebbe avere una conseguenza quando i fascicoli saranno presenti ai tecnici del Viminale. Intanto la situazione dei conti liternesi resta ancora delicata, dato che si sta faticosamente uscendo da una situazione di dissesto che ha portato ad un blocco delle assunzioni con innalzamento di tasse, ma allo stesso tempo continuano a persistere le difficoltà per incassare le tasse che sono il vero problema dell’Ente, riscontrato anche dalla corte dei conti. Una questione messa in evidenza solo qualche settimana fa proprio da Ucciero che aveva segnalato: “Solo nell’ultimo anno l’Ente ha già accumulato solo nel 2018 oltre 1 milione di euro di debiti con AcquaCampania”.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

6 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago