Volontari al lavoro per ripulire l’ingresso del parco naturale delle Soglitelle a Villa Literno, area con dei particolari laghetti salati regno di una biodiversità che andrebbe tutelata in ogni modo. Eppure proprio nella giornata di domenica una delegazione spontanea di cittadini liternesi ha deciso di riunirsi per dare un segnale e avviare una prima pulizia dell’ingresso al parco, invaso dai rifiuti. “Siamo scesi in campo senza sigle perché non vogliamo fare altro che tutelare l’ambiente ed il nostro territorio” fa sapere uno dei volontari.
Al momento del sopralluogo il gruppo di volontari ha trovato una serie di rifiuti di vario genere, da quelli ingombranti, come il sedile per il trasporto di bambini in auto, passando per i rifiuti solidi urbani, calcinacci e scarti edilizi. A questi si aggiungono alcuni sacchi della bonifica effettuata dalla Regione Campania, che non sono mai stati prelevati dall’area periferica in cui sorge l’area naturale. “Non abbiamo potuto intervenire su tutti i rifiuti, ma abbiamo imbustato e differenziato, carta, cartone e plastica. Niente si è potuto fare per i sacchi presenti lungo il ciglio della strada perché non possiamo essere noi a rimuoverli, ma chiedere al Comune di intervenire” fanno sapere i volontari che hanno lavorato per l’intera mattinata. La delegazione di cittadini liternesi ha voluto dare un forte segnale per cercare di riaccendere i riflettore su quello che è il rispetto dell’ambiente sul territorio liternese e per chiedere un intervento affinché il parco naturale delle Soglitelle, diventi una volta e per tutte un luogo di attrazione turistica ambientale. Sul posto si è presentato anche il senatore di M5S Agostino Santillo.
Un progetto per il recupero dell’area fu presentato anni fa dalla giunta Caldoro che stanziò circa 10 milioni di euro per l’esproprio dei terreni, a cui sarebbe dovuto seguire attività per il turismo sopratutto per scolaresche e per coloro che praticano il birdwatching. Fino ad ora, però, le iniziative non sono mai decollate e così l’area resta inutilizzata. Eppure il parco delle Soglitelle di Villa Literno è importantissimo dal punto di vista ambientale per la protezione della fauna, dato che ogni anni transitano per quella zona, inserita nell’Ente riserve Foce Volturno, tantissimi uccelli migratori. Sulla questione è intervenuto anche il consigliere di opposizione Antonio Ucciero che dice: “E’ fondamentale rimuovere i sacchi bianchi dov’è presente la spazzatura e controllare maggiormente il territorio, con l’ausilio delle forze dell’ordine, solo in questo modo potremo tutelare una meraviglia come il parco naturale delle Soglitelle“. La speranza per molti dei cittadini impegnati ieri nelle manovre di pulizia è che qualcosa si possa finalmente sbloccare e che il progetto della Regione Campania, possa diventare finalmente realtà, coinvolgendo all’interno dell’area naturale tantissimi alunni che potrebbe entrare in contatto diretto con la natura ed imparare il rispetto per la biodiversità.
Intanto proprio questa mattina è stata avviata, con uomini e mezzi del Comune, la rimozione di alcuni dei rifiuti presenti proprio all’ingresso del parco naturale delle Soglitelle. I volontari, infatti, non avevano potuto rimuovere tutte le tipologie di rifiuti, perché alcune di esser prevedevano una procedura speciale.
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…
Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…