Contro i virus, l’Università Federico II di Napoli lancia master in vaccinologia. E’ promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica. Saranno sette moduli per approfondire i vari aspetti relativi alle pratiche vaccinali.
Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni ad uno dei più innovativi master universitari di II livello, e tra i giovani medici è già corsa alle iscrizioni. Ad organizzare il master è stato il Dipartimento di Sanità Pubblica, e il corso è diretto dalla professoressa Maria Triassi, con l’obiettivo di promuovere tra gli operatori sanitari, tradizionalmente impegnati nelle attività di prevenzione, una cultura della prevenzione basata sulle evidenze, ma soprattutto approfondire la conoscenza di specifici interventi e strategie innovative proprio rispetto ai vaccini. Un tema, in tempo di pandemia, quanto mai attuale.
Anche se per il Covid-19 non esiste ancora un vaccino, gli esperti hanno più volte sottolineato come le coperture di altre malattie (tra le quali l’influenza) sono determinanti per affrontare la fase 3. Dal momento che l’aggiornamento e la formazione continua degli operatori risultano elementi essenziali per l’attuazione dei programmi vaccinali, l’obiettivo di questo master si integra con la priorità del servizio sanitario nazionale di eliminare e ridurre il carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino. Ben sette i moduli che vanno a comporre questo master, tutti volti ad approfondire i vari aspetti relativi alle pratiche vaccinali e alla pianificazione e valutazione di interventi e strategie in ambito vaccinale. Ogni modulo avrà la durata di ventiquattro ore. Al termine del percorso formativo – che in qualità di master universitario esenta dai crediti di formazione continua – i discenti dovranno saper organizzare, gestire e valutare le strategie vaccinali utili per la sanità pubblica. «Diamo una formazione continua a quanti sono nel circuito delle vaccinazioni – ribadisce Maria Triassi – in più, alla luce di questa nuova emergenza, le malattie infettive e la loro prevenzione acquistano maggiore importanza in sanità pubblica.Tenere alta la guardia sulle vaccinazioni significa anche dare la giusta informazione ai sanitari e alla popolazione».
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…