Società

Tumore i 7 consigli per prevenirlo: dal fumo alla dieta, cosa non fare mai

La prevenzione del tumore rappresenta uno dei maggiori obiettivi della medicina moderna: ecco le strategie da adottare subito.  

Purtroppo tutti sappiamo che il tumore è una delle malattie più letali e diffuse a livello globale. Negli ultimi decenni, la ricerca ha compiuto passi significativi nella comprensione di quelli che sono i comportamenti e i fattori di rischio associati all’insorgenza di vari tipi di cancro. Uno stile di vista salutare è la prima regola, indispensabile anche se non sempre sufficiente a scongiurare questo terribile nemico invisibile.

La prevenzione del tumore passa innanzitutto da uno stile di vita sano Ireporters.it

Un recente studio condotto dall’American Cancer Society ha fornito importanti indicazioni su come prevenire la malattia, prendendo in esame 30 tipi di cancro e 18 fattori di rischio. Il risultato è stato condensato in sette suggerimenti chiave per ridurre significativamente il rischio di ammalarsi.

I suggerimenti chiave per prevenire il cancro

Tutti noi, con una buona dose di determinazione e buona volontà, possiamo metterli in pratica da subito. Vediamoli da vicino uno per per uno.

  • Evitare il fumo: Il fumo è il principale fattore di rischio per il cancro, specialmente quello ai polmoni. L’inalazione di sostanze chimiche tossiche presenti nel fumo di sigaretta danneggia il DNA delle cellule polmonari, aumentando notevolmente la probabilità di mutazioni cancerogene. Anche il fumo passivo è estremamente pericoloso e può contribuire all’insorgenza della malattia. Smettere di fumare e evitare ambienti fumosi è fondamentale per la prevenzione.
Sottoporsi a screening oncologici regolari è essenziale per la diagnosi precoce e la prevenzione del cancro Ireporters.it
  • Mantenere il giusto peso corporeo: Il sovrappeso e l’obesità sono collegati a un più alto rischio di sviluppare vari tipi di cancro, tra cui quelli del colon-retto, della mammella (in post-menopausa), dell’endometrio, dei reni e dell’esofago. Il mantenimento di un peso corporeo sano attraverso una dieta equilibrata e l’attività fisica è cruciale per la prevenzione.
  • Limitare il consumo di alcol: Il consumo eccessivo di alcol è un importante fattore di rischio per diversi tipi di cancro, compresi quelli del fegato, della mammella, dell’esofago e della bocca. Negli uomini, è la quarta causa di cancro, mentre nelle donne è la terza. Moderare il consumo di alcol o evitarlo del tutto può contribuire significativamente a ridurre questo rischio.
  • Adottare una dieta equilibrata: Una dieta povera di nutrienti essenziali aumenta il rischio di cancro. È fondamentale seguire una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e proteine magre, limitando l’assunzione di carne rossa e di cibi processati. I nutrienti presenti in una dieta sana aiutano a proteggere il corpo dalle mutazioni cellulari e supportano il sistema immunitario.
La prevenzione è fondamentale per combattere il cancro Ireporters.it
  • Praticare un regolare esercizio fisico: La mancanza di attività fisica è associata a un aumentato rischio di cancro. L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, migliora la salute cardiovascolare e rinforza il sistema immunitario. È raccomandato svolgere attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana.
  • Sottoporsi a screening oncologici: Gli screening oncologici regolari sono essenziali per la diagnosi precoce e la prevenzione del cancro. Per esempio, le donne dovrebbero sottoporsi a mammografie ogni due anni per la prevenzione del cancro al seno. Gli screening permettono di identificare precocemente eventuali anomalie, aumentando le possibilità di trattamento efficace.
  • Proteggersi dalle radiazioni ultraviolette: L’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) è uno dei principali fattori di rischio per il melanoma cutaneo. Proteggersi dai raggi UV è essenziale: utilizzare creme solari con alto fattore di protezione, indossare indumenti protettivi e evitare l’uso di lettini abbronzanti sono misure preventive efficaci. Oltre il 93% dei casi di melanoma cutaneo è attribuito all’esposizione ai raggi UV.
Enrico DS

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

16 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago