Categories: Cronaca

Traffico di rifiuti tra Campania e Puglia, sequestrati 13mila tonnellate rifiuti

Sequestrate 13.000 tonnellate di rifiuti speciali, scoperto traffico tra la Campania e la Puglia. Scattate misure cautelari.

Con l’accusa di traffico e smaltimento illecito di rifiuti in aree non autorizzate, i militari della Guardia di Finanza di Foggia e i Carabinieri di Bari hanno eseguito una misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Bari, Paola Angela De Santis, nei confronti di sei persone, tra foggiani e campani. Le indagini sono coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Bari.
Nello specifico sono finiti in carcere: Roberto e Luca Marino, entrambi di San Severo rispettivamente di 45 e 37 anni; domiciliari per Cesare Di Cesare 44 anni di Torremaggiore e tre divieti di dimora nelle Regioni di Puglia e Abruzzo per due casertani di 51 e 44 anni e un cittadino ucraino 51enne.
Nell’ambito dello stesso blitz sono stati sequestrati beni per circa 1.635.000 euro consistenti in 4 compendi aziendali, 4 quote societarie, 4 fabbricati, 9 terreni, 4 polizze vita e 38 rapporti finanziari. Sequestrate complessivamente anche 13.100 tonnellate di rifiuti speciali. A quanto si apprende il gruppo criminale era dedito allo stoccaggio di rifiuti solidi, provenienti prevalentemente della provincia di Caserta in siti all’aperto o all’interno di capannoni industriali che si trovavano in provincia di Foggia o di Chieti. Il quadro indiziario che si è andato delineando nel corso delle indagini, ha evidenziato l`esistenza di un`abituale e sistematica illecita movimentazione di rifiuti speciali derivanti dallo scarto della raccolta dei rifiuti solidi urbani, provenienti dalla Campania, finalizzata ad un loro smaltimento in discariche abusive.

L’indagine è partita a marzo 2018 con il sequestro di una discarica abusiva realizzata in un capannone di San Severo (Foggia) dove erano state illecitamente ammassate 600 tonnellate di ecoballe di rifiuti indifferenziati riconducibili, così come accertato dall’Arpa Puglia, a scarti tessili, di plastica gomma e legno e che avevano prodotto pesanti esalazioni già a fine agosto 2017. Successivamente è stata sequestrata un’altra discarica abusiva sempre a San Severo, al cui interno erano state accatastate 10mila tonnellate di balle di scarti di lavorazione tessile mischiati a plastica. Altre due discariche erano state realizzate all’interno di due capannoni che si trovavano: a Vasto (Chieti) di circa 1250 metri quadrati e a Chieti di 1600 mq. Anche in questo caso erano stati ammassati rifiuti maleodoranti.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago