Proseguono le attività di controllo contro i crimini ambientali nei comuni delle province di Napoli e Caserta facenti parte della cosiddetta Terra dei Fuochi; attività disposte e coordinate dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania e realizzate congiuntamente dalle forze dell’ordine, dall’Esercito, dalle polizie locali e dal personale di Asl e Arpac, con l’ausilio di un elicottero della Guardia di Finanza.
L’action day si è svolto nei comuni casertani di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa e in quello napoletano di Afragola. Undici le attività imprenditoriali e commerciali controllate di cui quattro sottoposte a sanzioni per quasi 17mila euro, con oltre due chilometri quadrati di aree sequestrate per gestione illecita di rifiuti; undici persone sono state poi denunciate, alcuni erano lavoratori irregolari, altri sono stati ritenuti responsabili di illeciti ambientali.
Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…
C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…
Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…
Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…
Tuduu è la piattaforma che permette ai piccoli e-commerce alimentari italiani di vendere all’estero grazie…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL per gli autobus turistici deciso da…