Patty Braze
Soluzione trovata per far fronte all’emergenza rifiuti in vista della provvisoria chiusura del termovalorizzatore di Acerra. I rifiuti del Casertano saranno stoccati nell’area dello Stir di Santa Maria Capua Vetere.
Saranno delle piazzole già allestite allo Stir (stabilimento di tritovagliatura ed imballaggio rifiuti) di Santa Maria Capua Vetere ad accogliere i rifiuti indifferenziati raccolti nei 104 Comuni del Casertano, che da settembre, e per alcuni mesi, non potranno essere smaltiti presso il termovalorizzatore di Acerra a causa della manutenzione ad una linea dell’impianto. Lo annuncia il presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, che gestisce lo Stir attraverso la società provinciale Gisec.
“Sapevamo da tempo dello stop al termovalorizzatore, e abbiamo subito trovato una soluzione. Saremo l’unica provincia a non avere problema” dice Magliocca, che però critica aspramente il governatore della Campania Vincenzo De Luca, che in questi giorni si sta spendendo nel lanciare numerosi appelli ai Comuni campani affinché trovino dei siti di stoccaggio provvisori dove smaltire i rifiuti secchi per il tempo necessario alla manutenzione dell’impianto di Acerra. “Noi abbiamo pensato prima di tutto alla salute dei cittadini – prosegue Magliocca – ma De Luca sta sbagliando, perché è la Regione l’ente cui compete l’organizzazione dell’impiantistica nel settore dei rifiuti, quindi doveva essere la Regione a trovare una soluzione allo stop di Acerra, che speriamo sia di due-tre mesi come annunciato. Mentre De Luca scarica la responsabilità di trovare siti provvisori ai Comuni, cui ricordo, compete per legge solo l’attività di raccolta del rifiutI e di trasporto presso gli impianti regionali”.
Sul fronte della frazione organica dei rifiuti, il Casertano ha ancora una discarica attiva, quella di ‘Marruzzella’, nel comune di San Tammaro, ma il sito va saturandosi.
Anche il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Vincenzo Viglione, aveva lanciato un duro affondo contro il governatore. “De Luca sta provando a scaricare anzitempo le sue responsabilità, nella maniera più subdola, sui sindaci della Campania. Autore, con la sua “sciapita” maggioranza, di una legge e di un piano regionale datati 2016 e che in tre anni non hanno prodotto alcun risultato, in vista dello stop dell’inceneritore di Acerra chiama a raccolta i primi cittadini chiedendo loro di individuare siti di stoccaggio”.
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL per gli autobus turistici deciso da…
Dal 10 al 13 aprile, a Baveno, torna Pediacampus: quattro giorni dedicati a intelligenza artificiale,…
EnergetiKa conquista l’attestazione di affidabilità da ASSIUM. Una certificazione che premia l’etica, la trasparenza e…
L’influencer virtuale Francesca Giubelli, certificata da Meta, si candida a sindaco di Roma con una…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…