Attualità

Stangata pensioni: INPS vuole fermare il pagamento degli assegni per problemi di bilancio

Arriva la stangata per le pensioni degli italiani. L’INPS vorrebbe fermare il pagamento degli assegni: sorgono dei problemi di bilancio. 

Il quadro delle pensioni in Italia è diventato sempre più complicato. Nel corso di quest’anno i pensionati hanno avuto modo di esultare, specie dal prossimo mese con l’arrivo della quattordicesima. In generale però nel corso di questo 2024 c’è stato un aumento del 5,4%, con il Governo che ha voluto adattare gli importi al dato dell’inflazione presente sulla penisola. Eppure, anche questo incremento non sarà ripetuto il prossimo anno a causa del placarsi della curva di inflazione.

L’INPS vorrebbe fermare il pagamento delle pensioni – iReporters.it

La situazione risulta maggiormente incerta specialmente nel caso delle pensioni anticipate. Infatti, sono sempre meno gli italiani che sanno bene quando conviene andare in pensione. Una situazione di incertezza che sta scoraggiando tutti sulla penisola e che porta gli altri a chiedersi cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi. Adesso, inoltre, dall’INPS potrebbe arrivare una nuova batosta. I prossimi importi potrebbero essere sospesi a causa di problemi di bilancio da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

INPS, arriva lo stop alle pensioni: cosa potrebbe succedere nel futuro prossimo

Il panorama delle pensioni in Italia per il 2025 si presenta complesso e pieno di sfide, con prospettive che segnalano una difficile sostenibilità finanziaria. Il recente Def approvato dal governo ha evidenziato una situazione critica nelle casse pubbliche, con proiezioni di spesa pensionistica in costante aumento: da 337,4 miliardi nel 2024 a 368 miliardi nel 2027. Questo incremento è attribuibile principalmente al rapporto sempre più sbilanciato tra il numero di pensionati e quello degli occupati, mettendo in luce la crescente pressione finanziaria sul sistema pensionistico nazionale.

Cosa prevede l’ultimo provvedimento dell’INPS – Credits: Ansa Foto – iReporters.it

Una delle proposte che sta svanendo è l’introduzione di nuove forme di pensionamento anticipato a 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica. Questa misura era stata proposta come soluzione per coloro che avevano iniziato a lavorare giovani e avevano accumulato un lungo percorso contributivo entro i 60 anni. Tuttavia le limitazioni finanziarie hanno messo freno a questa possibilità, nonostante fosse un punto centrale del programma politico di alcuni partiti, come la Lega.

L’inflazione rappresenta un ulteriore ostacolo, con la Banca Centrale Europea costretta ad alzare i tassi di interesse per contrastarla. Un altro intervento significativo è stato Quota 100, introdotta durante il governo Conte I come risposta alla flessibilità pensionistica. Questa misura ha permesso ai lavoratori di andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi, superando l’uscita prevista a 67 anni dalla legge Fornero. Nonostante alcune limitazioni imposte, la spesa pensionistica è rimasta elevata.

Il governo attuale ha già adottato misure restrittive, come l’adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita e tagli alle rivalutazioni per le pensioni più elevate. Tuttavia potrebbero essere necessarie ulteriori azioni per garantire la sostenibilità futura del sistema pensionistico italiano, considerando le pressioni demografiche e economiche in atto.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

10 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago