Categories: Politica

Sicurezza nelle scuole, da Casal di Principe: “Burocrazia lenta”

Sicurezza nelle scuole, da Casal di Principe: “Ritardi per burocrazia lenta”. La denuncia è dell’assessore Marisa Diana. La necessità degli interventi sono stati ricordati e richiamati da presidi e docenti.

Si sono riuniti da tutta Italia a Roma, per ribadire che servono scuole più sicure e per richiamare l’attenzione sulla grande responsabilità gestionale dei dirigenti scolastici davanti alla legge in senso penale, civile e patrimoniale. In Italia 22mila scuole su 42mila sono state costruite prima del 1970 con criteri non antisismici e sono prive delle necessarie certificazioni. Il 59% degli istituti non ha il certificato di prevenzione degli incendi. Da Casal di Principe si alza la voce dell’assessore comunale delegata alla pubblica istruzione, Marisa Diana. “Se il Miur non snellisce un po’ la burocrazia, le scuole continueranno a cadere a pezzi”, dice Diana. “Sono due anni che come Comune – aggiunge- abbiamo inviato un Pon per la messa in sicurezza di un nostro edificio scolastico e di quel progetto non abbiamo ancora notizie”. Dal Miur hanno assicurato che i progetti sono in corso di valutazione. Il tempo però stringe. Si tratta di progetti per la messa in sicurezza di tutte le scuole del Sud Italia con fondi Pon 2016- 2020.

Fondi necessari

La scuola materna inaugurata il 10 ottobre, l’abbiamo terminata perché’ abbiamo anticipato dei fondi all’impresa, diversamente non avremmo potuto portare a casa il risultato. Stesso discorso anche per le due scuole trasferite nei due beni confiscati, adeguati con fondi comunali. Se non avessimo agito in questo modo non avremmo potuto dismettere i fitti provati che gravavano sulle casse municipali”, chiarisce l’assessore Diana. A gennaio, la Regione Campania ha finanziato gli interventi per la messa a norma antincendio degli edifici scolastici di tutta la Campania, stanziando 9,6 milioni di euro per i Comuni e 3,2 milioni per le Province. A Casal di Principe sono stati assicurati arrivano 30mila euro per gli “Interventi di adeguamento antincendio del Plesso Scolastico Montessori”, 50mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Benedetto Croce” e 40mila euro per i “Lavori di adeguamento antincendio Plesso scolastico Dante Alighieri”.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

17 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

4 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

2 settimane ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

2 settimane ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago