Cultura

Sembrano morbide come lo zucchero filato ma la realtà è ben diversa: ecco quanto pesano le nuvole

Vi siete mai chiesto quanto pesano le nuvole? Finalmente c’è una risposta precisa a questa domanda: ecco qual è! 

Le nuvole sono da sempre oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica. Queste influenzano il bilancio energetico sulla terra, visto che agiscono sia da riflettori, sia da coperta termica. Riflettendo la luce terrestre questi sono in grado di fare da regolatore per la temperature globali. Questa caratteristica è fondamentale per i modelli climatici e soprattutto per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sulla terra.

Seppur sembrano morbide, il peso delle nuvole vi stupirà Ireporters.it

Le nuvole sono un anello essenziale nel ciclo dell’acqua, trasportandola in diverse forme. In questo modo, capire come si formano, come evolvono e come rilasciano precipitazioni è fondamentale per la gestione delle risorse idriche, agricoltura e soprattutto la meteorologia. Sono diverse le sue caratteristiche e nell’immaginario popolare queste sono leggere e morbide come lo zucchero filato. La risposta scientifica vi sorprenderà e soprattutto vi dirà quanto pesano davvero le nuvole.

La scienza rivela quanto pesano le nuvole: tutti i dati

Quanto pesa una nuvola? È una domanda che può sembrare curiosa, considerando che le nuvole fluttuano nell’aria come palloncini leggeri. Nonostante la loro apparente leggerezza, le nuvole sono composte da acqua, una sostanza fisica con peso significativo per questo motivo è possibile comprendere il paradosso. Infatti, le nuvole sono costituite da minuscole goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera. Nonostante le dimensioni microscopiche di ciascuna di queste particelle, il loro accumulo in grandi quantità crea una massa considerabile.

Quanto pesano davvero le nuvole Ireporters.it

Ma come possiamo calcolare il peso di una nuvola senza utilizzare una bilancia gigante? Consideriamo innanzitutto che l’aria ha peso e densità. Al livello del mare, la pressione atmosferica indica quanto pesa l’aria su una data area. Poiché le nuvole fluttuano nell’aria, devono essere meno dense dell’aria circostante per rimanere sospese. Questo significa che la densità delle particelle di una nuvola è inferiore rispetto alla densità dell’aria secca, permettendo loro di galleggiare. Secondo stime, la densità delle nuvole cumuliformi può essere di circa 0,5 grammi per metro cubo.

Quindi, nuvole di enormi dimensioni, come un chilometro cubo, questo equivarrebbe a un miliardo di metri cubi di spazio occupato dalle goccioline d’acqua della nuvola. Facendo un rapido calcolo: 1.000.000.000 metri cubi x 0,5 grammi = 500.000.000 grammi di acqua nelle nuvole. Convertendo questo in unità più comuni, abbiamo circa 500.000 chilogrammi o 551 tonnellate di acqua contenute in una nuvola di queste dimensioni.

Mentre le nuvole possono sembrare leggere e eteree, contengono quantità considerevoli di acqua che conferiscono loro un peso notevole. Tuttavia la loro capacità di rimanere in sospensione dipende dalla differenza di densità rispetto all’aria circostante, che le sostiene in modo che possano fluttuare tranquillamente sopra di noi, senza mai precipitare.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

4 giorni ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

2 settimane ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

2 settimane ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

2 settimane ago