Scuola

Scuola, in Italia oltre il 40% dei professori ha più di 60 anni

La scuola italiana è la più vecchia del mondo se si considera l’età dei docenti. Ecco i dati allarmanti sul gap generazionale 

Il 40% dei professori nelle aule delle scuole italiane ha più di 60 anni e nello stesso tempo il mondo dell’istruzione è tra i più precari. Infatti, un insegnante su quattro ha un contratto a termine.

Insomma, il quadro descritto da Marcello Pacifico, presidente di ANIEF, ovvero del sindacato, in un’intervista ad Adkronos è tutto’altro che favorevole e lui stesso si è lasciato andare ad un commento amaro: 

“Non è così che si garantisce la continuità didattica, non è così che si offre un buon servizio al Paese”.

Non possiamo certo dargli torto. Infatti questi dati non solo sono allarmanti a livello di precarietà lavorativa ma il gap generazionale tra docenti e alunni potrebbe compromettere o rendere ancora più difficoltosa la preparazione scolastica degli studenti.

I rischi del gap generazionale

Il gap generazionale tra docenti e alunni è rischioso da sotto diversi punti di vista.

Non parliamo solo di mentalità diverse ma di un distanziamento psicologico spesso inevitabile che si frappone tra chi cerca di infondere conoscenza e chi dovrebbe fruirne.

La mancata dimestichezza con la tecnologia dei docenti più anziani, spesso, è un ostacolo difficile da superare ma anche i metodi poco aggiornati di insegnamento possono nuocere all’apprendimento.

Molti docenti di una certa età, infatti, continuano a rimanere aggrappati a metodi ormai sorpassati, che poco si prestano per come le giovani generazioni sono disposte ad apprendere. 

L’istruzione italiana ha bisogno di cambiamenti – Unsplash – ireporters.it

Quando si accusano i giovani di non voler imparare o di non prestare attenzione in classe, bisognerebbe anche chiedersi cosa viene proposto loro: non è un segreto che a causa dell’utilizzo di dispositivi elettronici la soglia dell’attenzione sia peggiorata nei giovani, ma è anche compito dei docenti ovviare al problema rielaborando la lezione in un modo più fruibile e appetibile per chi è nato in un’era digitale.

Cosa fare per risolvere il problema?

Per riuscire ad ovviare al problema del mancato ricambio generazionale nel mondo scolastico, ANIEF ha proposto un doppio canale di reclutamento, ovvero: stabilizzare i precari storici che da anni garantiscono continuità didattica, e dall’altra parte favorire l’accesso a nuovi docenti che vogliono fare esperienza sul campo senza mettere troppi ostacoli sul loro cammino. 

Inoltre, anche l’Intelligenza Artificiale potrebbe arrivare in soccorso delle scuole italiane oppure potrebbe essere un ulteriore peso pronto a fare precipitare sempre di più la situazione.

Ecco le parole di Pacifico a riguardo: 

“L’IA può essere un’opportunità, ma anche un rischio. Serve un ruolo da protagonista da parte del mondo sindacale e dei lavoratori per costruire un percorso condiviso che metta la tecnologia al servizio dell’apprendimento e contrasti la dispersione scolastica”.

L’IA è sempre un arma a doppio taglio: bisogna imparare a conoscerla, apprezzarla e a farne tesoro affinché sia una risorsa, ma sorge spontaneo chiedersi come potrebbe reagire un corpo docenti over 60 all’improvvisa entrata in scena di uno strumento così sofisticato e distante dalle loro conoscenze e abitudini. 

Da questo punto di vista però alcuni istituti italiani si stanno adoperando per renderla una materia scolastica, in modo tale che sia docenti che studenti siano spinti a conoscere meglio l’IA. Che sia un primo passo per implementarla anche a livello scolastico per rendere le lezioni più coinvolgenti e alla portata delle nuove giovani menti? Lo scopriremo.

Alessia Barra

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

20 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago