Categories: Politica

Scuola in Campania, tempi lunghi per ripartenza a settembre

Tempi lunghi per la ripartenza della scuola a settembre in Campania. Dal Ministero della Pubblica Istruzione mancano ancora le linee guida. A dirlo è l’assessora regionale Lucia Fortini che ha incontrato i segretari generali di CGIL, CISL, UIL Campania insieme ai segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA per un primo incontro dopo la fine del lockdown in vista dell’avvio, ancora incerto, del nuovo anno scolastico.

Ad oggi, in Campania, soltanto la città metropolitana di Napoli ha stanziato risorse e messo in campo interventi di edilizia scolastica. Dai sindacati sono arrivate anche alcune proposte su sicurezza sanitaria, edilizia scolastica e trasporti. Sull’aspetto sanitario, CGIL CISL e UIL Campania hanno suggerito di istituire una equipe da hoc presso i distretti sanitari, composta da medico, psicologo ed assistente sociale al fine di garantire alle scuole, ai dirigenti scolastici, al personale, agli alunni e alle loro famiglie un supporto medico-sociale e un punto di vigilanza, prevenzione ed intervento. Per i trasporti è stato proposto di definire, con il coinvolgimento di ANCI e UPI, un piano che tenga conto dei tempi della vita cittadina. E’ stato ribadito la necessità di garantire luoghi scolastici idonei e sicuri in termini di capienza, distanziamento e sicurezza sanitaria.

“Abbiamo avuto rassicurazioni dall’assessore Fortini – dicono CGIL, CISL e UIL Campania – sulla possibilità di congelare per l’anno in corso il sottodimensionamento delle scuole, richiesta che coincide con la proposta di emendamento presentato dalla cabina di regia Covid-19 composta da Ministero dell’Istruzione, Regioni ed Enti locali, nella quale le Regioni sono divise in tre macroaree e rappresentate dagli assessori di Liguria, Toscana e Campania. Nella stessa proposta – proseguono i sindacati – la cabina di regia ha chiesto di potenziare l’organico di fatto delle scuole. Sugli interventi in tema di edilizia scolastica per il triennio 2021/23 abbiamo concordato che vi possa essere una ripartizione dei fondi disponibili a monte, in modo da garantire per le provincie i dovuti interventi nei vari territori. La riunione si è conclusa concordando un nuovo incontro per definire nel dettaglio il piano d’intervento da attuare per garantire l’avvio dell’anno scolastico 2021/21 in sicurezza”.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago