Categories: Scuola

Scuola Eco Champions, riconoscimento al Liceo Garofano di Capua

Grazie alla loro opera anche il Garofano ha ricevuto l’attestato di Scuola Eco Champion. Grande soddisfazione dei docenti dell’intero consiglio di classe.

“Il nostro Pianeta chiede da anni un aiuto. Oggi tutti sono impegnati a proporre soluzioni e a spiegare disastri ambientali. Perché nessuno ha mai pensato di scrivere un bugiardino, come quelli che si trovano nei farmaci? Illustrando le controindicazioni in caso di utilizzo oltre le dosi consigliate, ma anche gli effetti benefici nel caso di un uso adeguato e senza esagerazioni. Non dimentichiamo che noi siamo la cura del nostro Pianeta e lui la nostra. Portiamo sempre in tasca il bugiardino del rispetto ambientale”. Queste le parole a corredo del poster dei ragazzi della Seconda A internazionale del Liceo Garofano di Capua, nominati Eco Champions dalla Twinkl, coordinata a livello nazionale da Marta Massarelli. Grazie alla loro opera anche il Garofano ha ricevuto l’attestato di Scuola Eco Champion. Grande soddisfazione dei docenti dell’intero consiglio di classe. Gli alunni della seconda A Scientifico indirizzo Cambridge, facendo tesoro dei contenuti appresi durante le ore curricolari di Educazione Civica, hanno partecipato all’iniziativa con il poster “Il rispetto è vita” che, assieme alle opere delle altre scuole, sarà esposto nella Galleria d’arte virtuale Let’s Save Our Earth (Salviamo la nostra Terra). È possibile visitare la galleria nella pagina ufficiale Twinkl: https://www.twinkl.it/blog/giornata-della-terra-earth-day-2021-progetto-arte-scuole. La Twinkl Educational Publishing, una casa editrice che produce materiale didattico ed educativo e che ha sede a Sheffield, in Inghilterra, in occasione del World Earth Day, ha organizzato diverse attività che hanno coinvolto più di trecento scuole a livello internazionale. Una di queste attività era volta ad alimentare la creatività, l’innovazione e la diversità culturale, enfatizzando il ruolo dell’arte come mezzo di condivisione e cambiamento (UNESCO) ed aveva come tema “Salviamo la nostra Terra”. I partecipanti, con un unico progetto di gruppo, sono stati invitati a produrre un’opera multimediale su sostenibilità, riciclo e rispetto dell’ambiente.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago