Fare acquisti per il ritorno a scuola in modo sostenibile implica fare scelte consapevoli che riducano l’impatto ambientale
Penne, pennarelli, pennini, quaderni, vestiti nuovi, zainetto e tutto il necessario per affrontare il nuovo anno scolastico. Le nostre bambine e i nostri bambini, con più o meno entusiasmo, stanno per tornare a scuola. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le spese per il corredo scolastico subiranno un aumento significativo anche quest’anno. Tuttavia, esiste un modo per risparmiare e, al contempo, salvaguardare un po’ l’ambiente.
I dati rivelano che zaini, astucci, diari, penne, quaderni e altro materiale di cancelleria incideranno sulle tasche delle famiglie per circa 647 euro, con un rincaro medio del +6,6% rispetto al 2023. Un aumento che può gravare notevolmente sul bilancio familiare. Ma come si può arrivare a scuola prestando almeno un po’ di attenzione all’ambiente?
Il principio fondamentale di tutti i consigli ecologici per il ritorno a scuola è rappresentato dalle 3 R. Queste strategie di riduzione dei rifiuti ti aiuteranno a prepararti per il nuovo anno scolastico in modo sostenibile.
Per ridurre la quantità di rifiuti, inizia valutando ciò che già possiedi e riutilizza quello che puoi: quaderni parzialmente utilizzati, materiale scolastico o libri di testo dei fratelli maggiori, vecchi cestini per il pranzo o zaini che necessitano solo di una pulizia.
Ricicla o dona ciò che non ti serve più, oppure acquista materiale scolastico, abbigliamento e libri di testo di seconda mano. Se sei creativo, considera l’idea di riciclare oggetti usati per creare materiale scolastico fatto in casa.
Per gli articoli che devi acquistare, scegli materiale scolastico con imballaggio minimo, realizzato con materiali riciclati e sufficientemente resistente per durare a lungo.
Cerca prodotti scolastici realizzati con materiali riciclati o sostenibili. Articoli come quaderni, matite, zaini e carta prodotti con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili sono sempre più disponibili.
Dai negozi dell’usato online alle piattaforme di social media fino ai siti di rivendita di fascia più alta, il mercato dell’abbigliamento second hand è esploso. Oltre a essere rispettoso dell’ambiente, l’abbigliamento scolastico di seconda mano è anche economico, con offerte su articoli alla moda e usati.
Un altro modo per rimanere ecologici è smaltire i vestiti dismessi donandoli o scambiandoli.
Se la scuola è vicina, non c’è dubbio: andare a piedi o in bicicletta è la scelta migliore! Non solo è l’opzione più salutare, ma aiuta anche a ridurre la congestione per quegli studenti che dipendono dai mezzi pubblici.
A questo proposito, ogni anno la FIAB organizza Tutti a scuola a piedi o in bicicletta, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile.
Questo progetto fornisce strumenti utili a genitori, scuole, associazioni e comuni per attivare progetti di accompagnamento organizzato degli studenti nei tragitti casa-scuola-casa, da percorrere a piedi o in bicicletta.
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…
Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…
C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…
Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…