Categories: Cronaca

Sanificazione delle strade, in campo gli agricoltori

Molti Comuni scelgono la sanificazione delle strade, ritenendola azione utile contro il civid 19. In campo gli agricoltori con i trattori che consentono tempi celeri e risparmio di risorse.

Sanificazione delle strade, i dubbi sull’utilità

Le immagini che per settimane sono arrivate nelle nostre case da Wuhan mostravano squadre di persone intente a sanificare le aree pubbliche. In tuta, mascherina e occhiali protettivi, gli operatori spruzzavano miscele di acqua e sostanze chimiche. In Italia ci sono pareri divergenti sull’utilità di queste operazioni e i dubbi nascono soprattutto sull’uso frequente di ipoclorito di sodio (contenuto nella candeggina) che, diffuso nell’ambiente, rischia solo di provocare inquinamento senza avere in cambio grandi vantaggi. Molti Comuni tuttavia, dalle città più grandi ai piccoli centri, hanno scelto di sanificare le aree pubbliche.

Agricoltori in prima linea

Si tratta di attività che hanno dei costi elevati, per un Comune come Casaluce o Frignano ad esempio, nell’agro aversano, si richiede una spesa di circa 2 o 3 mila euro. Per un Comune come Teano di quasi 90 chilometri quadrati c’è ovviamente una spesa ben più ampia. In tempo di Coronavirus le risorse non sempre sono facili da trovare per gli Enti, e anche dove ci sono, si preferisce risparmiare per destinare fondi ad azioni di supporto delle persone in difficoltà. Molti Comuni così hanno voluto affidarsi alla disponibilità di agricoltori che mettono a disposizione i propri trattori e il loro lavoro per santificare le città di appartenenza. Al sindaco di Teano Dino D’Andrea, che ha scelto la disinfezione con i sali quaternari di ammonio, è bastato chiamare il referente locale della Coldiretti Tommaso De Simone (presidente della Camera di Commercio) per avere la sanificazione con otto trattori in tutte le trenta frazioni e contrade. E’ stato così anche a Piedimonte matese, Curti, Casapulla e Cancello ed Arnone. A Casaluce, due giorni fa, gli agricoltori, chiamati a raccolta dal sindaco Antonio Tatone, hanno risposto all’invito del sindaco a pulire il paese e hanno spruzzato acqua e candeggina in lungo e in largo. Lo stesso è stato a Frignano, dove il sindaco Gabriele Piatto si è detto felice di aver risparmiato per prevedere, eventualmente, il trasferimento del risparmio sull’acquisto di beni di prima necessità per i cittadini.

Alessandra Tommasino

redazione

Recent Posts

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

4 giorni ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

5 giorni ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

1 settimana ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

1 settimana ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

1 settimana ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

1 settimana ago