Contrastare i roghi in Campania e nell’area denominata Terra dei fuochi, ci saranno più militari per controllare il territorio sia a Napoli che a Caserta.
“Con la scelta di potenziare la vigilanza statica si è inevitabilmente ridotta l’azione di controllo itinerante sul territorio, e questo rende la percezione dello Stato meno forte da parte del cittadino anche se dietro c’è una scelta strategica. Su questo l’Unità svolge una costante azione di supporto e, a seguito delle riunioni che si sono svolte, per il periodo estivo è emersa forte la necessità di un incremento del personale militare a supporto delle forze di Polizia. Dopo una serie di tavoli tecnici siamo arrivati ad una rimodulazione del contingente militare assegnato alle prefetture di Napoli, con 30 unità, e Caserta, con 25 unità. L’operazione è un corso di formalizzazione”. A dirlo, come riportato dall’Ansa, è stato Fabrizio Curcio, presidente del’lunità di coordinamento per l’attuazione del piano dazione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, in audizione in commissione Ecomafie.
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…
Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…
C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…
Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…
Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…