Categories: Politica

Rifiuti, Zinzi (Commissione Anticamorra Campania): “Studio va esteso”

E’ stato presentato nella Commissione Regionale Speciale Anticamorra e beni confiscati, presieduta da Gianpiero Zinzi, lo Studio sull’impatto sanitario degli smaltimenti controllati ed abusivi di rifiuti nei 38 Comuni del Circondario della Procura della Repubblica di Napoli Nord.

“Lo Studio ha messo in evidenza la correlazione tra patologie tumorali e sversamenti illegali di rifiuti nei Comuni coinvolti ed evidenzia la necessità che la Giunta lo estenda a tutti i Comuni campani interessati da tali fenomeni sui quali deve essere sempre più alta la vigilanza delle autorità competente e la repressione giudiziaria”, ha sottolineato Gianpiero Zinzi a capo della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e beni confiscati. “In tale ottica, la Commissione Anticamorra intende – ha aggiunto- svolgere un ruolo sempre più incisivo rispetto ai reati ambientali che costituiscono una gravissima piaga per il nostro territorio sia in termini di penalizzazione della salute che dell’economia”.
Una risoluzione per proporre di stipulare un apposito accordo con l’Istituto Superiore di Sanità e con le Procure di Santa Maria Capua Vetere e di Nola per estendere a tutti i Comuni delle Province di Napoli e Caserta lo Studio condotto su iniziativa della Procura di Napoli Nord è stata presentata dalla Vice presidente del Consiglio regionale Valeria Ciarambino insieme con il Gruppo regionale del M5S.
“Sin dall’istituzione della Commissione Anticamorra, avevo chiesto che potesse occuparsi anche di ecoreati ed ecomafie, al fine di contribuire a far emergere quelle azioni criminali che deturpano il nostro ambiente e provocano danni immensi al nostro territorio – ha detto Ciarambino – pertanto, a seguito dei dati drammatici su mortalità e tumori emersi dallo Studio sull’impatto sanitario degli smaltimenti controllati ed abusivi di rifiuti nei 38 Comuni del Circondario della Procura della Repubblica di Napoli Nord, mediante una risoluzione che abbiamo depositato in Commissione Anticamorra e che ci auguriamo possa presto venire approvata, abbiamo proposto l’estensione di un analogo studio a tutti i Comuni delle province di Napoli e di Caserta, per meglio approfondire il drammatico fenomeno della correlazione tra inquinamento e tumori, nell’ottica di mettere in campo azioni che possano meglio incidere sul piano sanitario in termini di prevenzione e di cura delle patologie”.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago