Attualità

Regione Lazio e Legal Love presentano “Mangio dopo!”: un evento per la consapevolezza alimentare

Un evento per studenti e istituzioni dedicato alla consapevolezza e al benessere alimentare

Il 10 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 13:00, la sede del Consiglio Regionale del Lazio ospiterà “Mangio dopo!”, un convegno promosso dall’Associazione Road to Green 2020 all’interno del progetto Legal Love. L’evento, patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani e adulti sul tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DCA), favorendo un confronto tra esperti, studenti e istituzioni.

Istituzioni e scuole insieme per una maggiore consapevolezza

L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Consigliera regionale Edy Palazzi, promotrice della Proposta di Legge n. 133 del 12 febbraio 2024, che mira a potenziare i percorsi di cura e assistenza per le persone affette da disturbi alimentari. A guidare il dibattito sarà Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, mentre interverranno figure istituzionali di spicco come il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e l’Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli. I veri protagonisti della giornata saranno però 150 studenti provenienti dagli istituti ITCG Enrico Fermi di Tivoli e Istituto Tecnico Agrario Garibaldi di Roma, che avranno la possibilità di interagire con gli esperti e ricevere risposte dirette alle loro domande.

Disturbi alimentari: un problema diffuso che necessita di interventi concreti

Secondo Barbara Molinario, presidente di Road to Green 2020, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una vera emergenza sanitaria, con oltre tre milioni di casi in Italia. Dopo la pandemia, il numero di persone colpite è aumentato del 30-35%, colpendo sempre più giovani. L’Onorevole Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha ribadito la necessità di riconoscere la sana alimentazione come un diritto fondamentale, promuovendone l’inserimento nell’articolo 32 della Costituzione Italiana. Anche il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha evidenziato come la collaborazione tra istituzioni, scuole e medici sia essenziale per garantire maggiore prevenzione e assistenza ai più giovani.

L’importanza della scienza: il contributo degli esperti nel contrasto ai DCA

Tra i relatori dell’evento ci saranno specialisti del settore medico e psicologico, tra cui Federico Dazzi, psichiatra e psicoterapeuta, e Daniela Veneruso, neuropsicologa e dirigente psicologi ASL Roma 3. La dottoressa Veneruso ha anticipato che i disturbi alimentari non sono semplicemente legati al rapporto con il cibo, ma sono patologie complesse che necessitano di un supporto interdisciplinare, che coinvolga medici, psicologi e famiglie per garantire un trattamento efficace.

Legal Love e Road to Green 2020: un impegno concreto per il benessere giovanile

L’avvocato Marina Condoleo, presidente del Comitato tecnico scientifico Legal Love, ha sottolineato che è fondamentale investire nella formazione e nell’educazione dei giovani, affinché possano riconoscere i segnali di un disturbo alimentare e accedere alle cure necessarie. L’incontro del 10 febbraio 2025 rappresenta un’occasione concreta per favorire il cambiamento culturale, mettendo al centro la salute mentale e fisica delle nuove generazioni. Attraverso una rete di informazione e supporto, “Mangio dopo!” si propone di rafforzare la prevenzione e garantire un accesso più semplice a cure e assistenza per chi soffre di disturbi alimentari.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Claudia Conte e la sua missione per l’Ucraina: aiuto alle bambine di Kharkiv, l’incontro con Papa Francesco e Shevchenko

Un progetto di accoglienza per offrire speranza alle orfane di Kharkiv La giornalista e scrittrice…

18 ore ago

Claudia Conte riceve il “Premio Comunicare l’Europa 2025” al Parlamento Europeo

Un riconoscimento alla comunicazione, alla cultura e all’impegno sociale di Claudia Conte Giovedì 6 febbraio…

4 giorni ago

Lanuvio, al via le iscrizioni al corso di primo livello per sommelier: un’opportunità per appassionati e professionisti

Un’iniziativa per valorizzare la cultura del vino nei Castelli Romani La cultura del vino è…

4 giorni ago

Ciocchetti (FdI): il governo sostiene l’acquisto di Palazzo Pecci a Carpineto Romano

Un'azione concreta per la tutela della cultura italiana Un'importante iniziativa per il patrimonio storico e…

4 giorni ago

Diventare massaggiatore nel 2025: i corsi top a Roma per formazione e lavoro

Il settore del benessere e della cura del corpo è in costante crescita, e specializzarsi…

5 giorni ago

Elektra Nicotra svela “Menzannotti”: il concept album che segna il suo ritorno sulla scena

Un ritorno carico di emozione e ricerca sonora Dopo sette anni di attesa, Elektra Nicotra…

5 giorni ago