Categories: Cronaca

Prete porta cellulari in carcere, per il capo dei cappellani: “Caso isolato”

Don Grimaldi, capo dei cappellani dopo la notizia del prete ritrovato con nove cellulari in tasca e pronto ad introdurli nel carcere di Carinola, parla di “Caso isolato”.

“La triste e spiacevole notizia di un sacerdote volontario, in servizio di supporto al Cappellano titolare del Penitenziario di Carinola, trovato in possesso di diversi cellulari poco prima di accedere all’Istituto, porta tanta amarezza nel cuore di tutti i Cappellani delle carceri d’Italia. Questo spiacevole e grave episodio rischia di sminuire il prezioso servizio pastorale dei 250 Cappellani che svolgono quotidianamente con dedizione e impegno il loro ministero, offrendo il proprio tempo a supporto di chi vive il dramma della detenzione”. Così, in una nota, il capo dei cappellani delle carceri d’Italia, don Raffaele Grimaldi, interviene su quanto accaduto ieri nel carcere di Carinola, dove un religioso è stato fermato all’ingresso dalla Polizia Penitenziaria in quanto aveva con se numerosi cellulari.

“L’ Autorità Giudiziaria – prosegue la nota – certamente farà luce su questo increscioso episodio di imprudenza e di debolezza umana da parte di un sacerdote, testimone del Vangelo, che è venuto meno anche ai principi della legalità e della trasparenza. Perciò, sorretti dai principi cristiani, resta la speranza da parte dell’Ispettorato che siano chiarite le motivazioni che hanno condotto ad una tale ingenuità. Il mio giudizio – afferma l’Ispettore Generale dei Cappellani – non vuole essere di condanna, ma di monito per questo evento che ha sicuramente toccato la sensibilità dei tanti Cappellani che con spirito di abnegazione e senso del dovere, svolgono il loro prezioso servizio di promozione umana e spirituale. Questo caso isolato, non deve suscitare dubbi né minare la credibilità dei Cappellani incaricati, uomini di grande fiducia, persone di riferimento per le Direzioni e la Polizia Penitenziaria le quali riconoscono apprezzamento e stima per l’opera quotidiana di portare il Vangelo della speranza a tutti coloro che si sono smarriti, ad essi affidata”.

“I Cappellani delle carceri, ministri del culto cattolico, – spiega il capo dei cappellani delle carceri d’Italia – sono figure ecclesiali di grande sensibilità e solidarietà verso tutti confermata dalla missione evangelica del trattamento penitenziario. La loro indiscussa presenza nelle carceri è radicata nel tempo, attraverso l’operato e la testimonianza che vanno dall’assistenza spirituale a quella materiale a quella giuridico -amministrativa del condannato, quale ministero affidatogli per esercitare con impegno e professionalità tale mandato. Le ragioni ben consolidate per questo loro ministero, confermano che la presenza del sacerdote, al di là di qualche isolato e sgradevole episodio, è necessaria come impegno per riscattare, accogliere e includere coloro che la società emargina, rifiuta e scarta”, conclude don Raffaele Grimaldi.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

7 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago