Categories: Società

Persone scomparse, il 73% sono minori. Misteri irrisolti in aumento

Persone scomparse in Italia, il numero è impressionante. Allarme del sottosegretario Gaetti per la percentuale dei minori coinvolti.

I minori scomparsi sono il 73%

“Il problema della scomparsa dei minori ha assunto negli ultimi anni proporzioni preoccupanti, dalla complessa problematica dei bambini figli di un genitore straniero che vengono sottratti e portati all’estero al notevole aumento dei casi di scomparsa dei minori stranieri non accompagnati che, giunti clandestinamente in Italia, diretti verso altri Paesi, vengono ospitati presso i centri di accoglienza dai quali quasi sempre si allontanano”. L’allarme è stato lanciato dal sottosegretario del ministero dell’Interno, Luigi Gaetti. La percentuale dei minori tra le persone scomparse è del 73% . “E la notizia – ha affermato Gaetti- ancora più preoccupante è il trend in continuo aumento”. Sono persone di cui si sono perse le tracce e che nonostante le ricerche continuano ad allungare gli elenchi dei cold case.

I misteri irrisolti

Impossibile, non ricordare i misteri che ancora avvolgono le vicende di Angela Celentano, scomparsa il 10 agosto 1996 sul Monte Faito in Campania o di Denise Pipitone, sparita sotto casa a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 1 settembre 2004 o ancora di Emanuela Orlandi sparita il 22 giugno 83 a Roma nei pressi del Vaticano e di Ylenia Carrisi scomparsa a New Orlens nel 1994, del fisico Ettore Majorana, sparito misteriosamente la sera del 25 marzo 1938, a 31 anni a Palermo.

I numeri

I dati sono contenuti nell’ultima relazione presentata dal Commissariato straordinario del governo per le persone scomparse, guidato dal Prefetto Giuliana Perrotta. I numeri sono impressionanti. “Tanti quanti gli abitanti di una città di medie proporzioni, tipo Savona o Matera”, ha spiegato il Commissario. Dal 1974 ad oggi, da rintracciare sono 59044 persone di cui 9907 italiani e 49.137 stranieri e la maggior parte soni minori stranieri. Tra le Regioni più colpite dopo la Sicilia c’è la Lombardia, il Lazio, la Calabria e la Puglia. Gli italiani scomparsi all’estero sono 1967 mentre i ricercati 236. I minori italiani, nella maggioranza dei casi dopo l’allentamento fa ritorno a casa ma negli ultimi 5 anni i casi sono esponenzialmente aumentati.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

15 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

4 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

2 settimane ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

2 settimane ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago