Ripartire dalla cultura e fare in modo che essa diventi il motore del rilancio economico. Lo può fare chi ha la fortuna di avere dei musei.
“I musei sono fortissimi attrattori economici. La pandemia ci dice che probabilmente saranno uno di quegli elementi che tenderanno ad aumentare il proprio valore aggiunto nei Paesi che hanno la fortuna di possederli. L’Italia ne ha 13 nella classifica mondiale dei primi cento e il primo museo e’ nato a Roma con i Capitolini. I musei pero’ hanno sofferto molto in pandemia, come tanti altri settori, ma possono essere un elemento di ripresa post-Covid soprattutto per le citta’ d’arte che paradossalmente hanno sofferto piu’ di altre realta’ la crisi sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, nel corso dell’incontro online ‘Come cambia la cultura: i musei e le sfide della pandemia’, organizzato dalla Camera di commercio di Roma e a cui hanno preso parte Giovanna Melandri, presidente fondazione Maxxi, e Sylvain Bellenger, direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…
Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…