Società

Multe, questo è l’unico modo per ottenere ‘giustizia’: la legge parla chiaro

Come ottenere giustizia di fronte a delle multe contestabili: la legge permette di opporsi ai verbali emessi erroneamente o ingiustamente.

In tanti, pur non essendo sicuri di aver commesso un’infrazione stradale, quando incorrono in sanzioni pecuniarie, scelgono comunque di pagare le multe: lo si fa perché si ha paura che sia complicato ottenere giustizia. Ma è davvero così? Contestare una multa significa presentare un’opposizione formale contro la sanzione ricevuta. E lo Stato dovrebbe sempre tutelare chi è vittima di multe errate o ingiuste. Le contestazioni possono essere fondate su vari motivi. Si va dal non riconoscimento della colpa, ovvero dell’infrazione, agli errori nel verbale.

Contestare le multe tramite la giustizia ordinaria – ireporters.it

Altri motivi di contestazione possono essere il ritardo nella notifica, oppure possono valere anche delle giustificazioni. Se l’automobilista sa di aver commesso un’infrazione in circostanze particolari e per questo giustificabili, può anche chiedere che non gli sia riconosciuta la violazione del codice della strada.

La contestazione può essere presentata all’ente che ha emesso la multa. Lo si fa attraverso un procedimento formale: una lettera in carta semplice o una pec. Di base, bisogna sempre contestare prima del pagamento. Una volta pagata la sanzione è infatti più difficile recuperare la somma che si ritiene di aver versato ingiustificatamente. Se la contestazione è accettata, la multa può anche essere annullata o ridotta.

I ricorsi alle multe: come rivolgersi alla giustizia ordinaria

E se la prima contestazione non è accettata? In questo caso i destinatari delle multe possono fare ricorso, rivolgendosi quindi alla giustizia ordinaria. Ci sono tre vie principali, ovvero tre referenti a cui rivolgersi. Il primo referente è il giudice di pace. In alternativa ci si può rivolgere al prefetto. Oppure, terza strada, bisogna tornare a dialogare con l’ente di rilevamento.

Multa ingiusta: come opporsi al verbale dei vigili – ireporters.it

A contestare deve essere il trasgressore, cioè il conducente del veicolo, in prima persona. Oppure il proprietario del veicolo, se questi è diverso dal conducente o nel caso di una sanzione non contestata immediatamente (come succede per esempio con l’autovelox). Il ricorso si presenta in carta semplice. Questo documento deve contenere dati chiari, tra cui l’’indicazione dell’atto di cui viene chiesto l’annullamento (totale o parziale) e i motivi per cui si ritiene che l’atto sia illegittimo e di conseguenza da annullare annullabile.

Quando si presenta un verbale bisogna chiedere la sospensione della multa. Tale provvedimento blocca temporaneamente l’efficacia esecutiva del verbale di infrazione. E questo significa che, anche se la multa è stata emessa, non è necessario pagarla fino a quando la sospensione è in vigore. Di norma, la sospensione viene accettata solo se nel ricorso vengono evidenziate “gravi e documentate ragioni”. In tutti gli altri casi è complicato che il giudice possa davvero sospendere l’efficacia esecutiva del verbale. Quindi, il più delle volte si paga comunque.

Le multe per violazioni del codice della strada possono essere contestate per vizi di forma (se nel verbale manca qualche dato necessario come le generalità del conducente o l’indicazione dell’agente oppure il riferimento alla norma violata) o vizi di sostanza (se il verbale è incompleto o contiene degli evidenti errori). La contestazione è possibile anche se c’è ritardo nella notifica del verbale. L’articolo 201 del Codice della Strada dispone infatti che il verbale dev’essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago