Categories: Cronaca

Made in Casal di Principe, con Fondazione Don Calabria centri e laboratori per minori nei beni confiscati

Parte il riutilizzo sociale di un complesso immobiliare sottratto al clan dei Casalesi. Con la gestione di Fondazione don Calabria nascono Centri e Laboratori per minori e giovani.

…Made in Casal di Principe” è l’evento che inaugura ufficialmente il polo di beni confiscati alla camorra in via Firenze a Casal di Principe. L’obiettivo è quello di creare una comunità residenziale per minori in difficoltà, Centro di Aggregazione Giovanile con Laboratori di Educativa Territoriale e spazi attrezzati per laboratori formativi oltre che un Gruppo appartamento per neomaggiorenni. Il complesso è composto da due villette, un campo polifunzionale ed un secondo immobile. Saranno, tutti interamente gestiti dalla Fondazione Don Calabria per il sociale, che opera nel sociale anche sul territorio campano, oltre che in Italia ed in tutto il mondo. Don Calabria diede avvio all’Opera accogliendo e prendendosi cura dei minori in difficoltà, che lui chiamava “Buoni Fanciulli”. Oggi, sono gestiti 18 tra asili e scuole primarie, 13 scuole secondarie e professionali, 20 centri diurni e 59 centri di accoglienza.

L’inaugurazione, il 17 dicembre alle ore 10.30 in via Firenze, rappresenta un altro importante passo verso il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il piano di recupero è stato lungo e per qualche tempo arenato nei meandri della burocrazia ma l’esito positivo, conferma l’investimento di sforzi ed energie. Il progetto per la riqualificazione dell’immobile, è stato presentato dal Comune di Casal di Principe è stato finanziato grazie ai fondi (Por Fesr) della Regione Campania per 1,5 milioni di euro.

Al taglio del nastro, saranno presenti Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati, la senatrice Valeria Valente, il deputato Gianpiero Zinzi, l’assessore Regionale alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania Mario Morcone ed il vice prefetto vicario Ciro Silvestro. Previsto anche un saluto del sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, del Casante dell’Opera don Calabria, Padre Massimiliano Parrella e del Vescovo della Diocesi di Aversa Angelo Spinillo. Parteciperanno anche Daniela Lombardi dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e ed il comandante provinciale dei Carabinieri Caserta, colonnello Manuel Scarso.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

15 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago