Categories: Cultura

Liceo Garofano di Capua: riprende il Caffè Letterario

Al Liceo Garofano di Capua, nuovi ospiti al Caffè Letterario, ideato dal preside Di Cicco e curato dalla docente Vittoria Simone. Ospiti di febbraio saranno Luca Bizzarri, Alessandro Barbero e Ilaria Capua.

Si rinnovano gli appuntamenti al Garofano con il mondo della cultura e della letteratura: a febbraio riprende il Caffè Letterario, al suo tredicesimo anno di attività, ideato da Giovanni Di Cicco, dirigente dell’Istituto e curato da Vittoria Simone, docente di Lettere. Gli ospiti di eccezione, come sempre, presenteranno i loro libri e risponderanno alle domande degli allievi del gruppo stabile di lettura e delle classi coinvolte. Molto interessanti nel passato sono state anche le video interviste rilasciate ai membri della Redazione de “Il Garofano di Capua”.

Bizzari, Capua e Barbero al Garofano

Il primo ospite di quest’anno sarà Luca Bizzarri, del duo Luca e Paolo. Comico, scrittore e uomo di cultura, presenterà il suo ultimo romanzo “Disturbo della pubblica quiete”. Altra graditissima ospite sarà Ilaria Capua, scienziata e virologa di fama internazionale, che illustrerà il suo libro “Il viaggio segreto dei virus”. Un incontro molto atteso, il 23 febbraio, in modalità prevalentemente online, sarà quello con Alessandro Barbero, famosissimo storico che, con i suoi libri ci restituisce un’immagine chiara, vivida e accattivante della Storia. Professore ordinario di storia medievale, accademico e scrittore italiano, la sua carriera di divulgatore è costellata di successi. Autore di libri come Carlo Magno, Caporetto e Dante, grazie ai quali è diventato importante a livello nazionale, nel 2012 ha collaborato con personalità come Alberto Angela, pubblicando Dietro le quinte della Storia. L’ultimo capolavoro dedicato a Dante verrà presentato dallo stesso autore al gruppo di lettori/ alunni del nostro liceo in occasione del 700esimo anniversario dalla morte del grandissimo poeta fiorentino.

Le opere di Barbero

Il Dante descritto dall’autore non è il solito uomo di cultura come comunemente viene identificato. È anche un uomo d’armi, un politico, con le proprie passioni. I momenti dalla ricostruzione della sua vita sono presentati tramite le varie ipotesi formulate nel corso dei secoli e ciò rende il libro diverso dalle solite biografie. Nell’opera, Barbero lascia i panni di divulgatore per creare una storia che faccia immedesimare il lettore, senza tralasciare dettagli e senza far mai annoiare, analizzando le fonti, come atti notarili di compravendita di immobili o ricevute di prestiti bancari, che l’autore sfrutta per ricostruire la storia. Le opere di Barbero riescono ad essere avvincenti quanto un romanzo e consentono al lettore di immedesimarsi, nonostante siano ambientate, come Dante, in un’altra epoca, senza distorcere la realtà dei fatti e sfruttando anche inedite curiosità. Anche quest’anno, quindi, come da tradizione, il Liceo Garofano è impegnato nella diffusione della cultura e nella valorizzazione del mondo letterario. Un impegno che l’Istituto profonde ormai da anni tramite molteplici progetti che, nonostante il difficile momento, non mancheranno nemmeno in questo 2021.

Articolo a cura di Riccardo Carta/Matteo Della Cioppa/Gaetano Viggiano

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

7 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago