Oltre cento persone sono state trovate senza un regolare contratto di lavoro durante un controllo da parte dei carabinieri del Nucleo Tutela Lavoro di Napoli nell’ambito di controlli sul caporalato e l’intermediazione illecita di manodopera disposti dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord nelle province di Napoli e Caserta; a coordinare l’operazione gli ispettori del Lavoro dei due territori.
In particolare i carabinieri hanno ispezionato 28 aziende dei settori agricolo, tessile e calzaturiero, accertando la presenza di 265 lavoratori italiani e stranieri; di questi, 104 lavoravano senza alcun tipo di contratto; per sedici aziende è scattata la sospensione dell’attività imprenditoriale, mentre in altre tre ditte è emersa una grave situazione di sfruttamento, per cui i titolari sono stati denunciati alla Procura per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento della manodopera. Nel corso del blitz sono stati sequestrati quattro opifici per carenze di condizioni di salute e di sicurezza e sono state elevate multe per oltre un milioni di euro e sanzioni amministrative per 360mila euro.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…