Attualità

Lanuvio, al via le iscrizioni al corso di primo livello per sommelier: un’opportunità per appassionati e professionisti

Un’iniziativa per valorizzare la cultura del vino nei Castelli Romani

La cultura del vino è da sempre uno dei pilastri dell’identità enogastronomica dei Castelli Romani, e il Comune di Lanuvio, in collaborazione con AIS Castelli Romani, ha deciso di offrire un’opportunità imperdibile per chi vuole approfondire la conoscenza del settore.
Dopo il successo del corso di avvicinamento al vino, organizzato nell’ambito del Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze, si aprono ufficialmente le iscrizioni per il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier – Primo Livello.

Un percorso formativo che rappresenta una straordinaria occasione di crescita professionale e personale, aperto sia agli operatori del settore enogastronomico che agli appassionati, per approfondire i segreti della degustazione e della selezione dei migliori vini.

Lezioni serali per una formazione completa

Il corso si articolerà in 16 incontri, che si terranno ogni mercoledì dalle ore 20:00 alle ore 22:30, dal 12 marzo al 18 giugno 2025, presso il Centro Anziani di Piazza della Maddalena 2 a Lanuvio.
Un programma dettagliato e strutturato che permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze tecniche e pratiche, indispensabili per la figura del sommelier professionista.

Un prezzo speciale per incentivare la formazione

Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, il corso viene offerto a una tariffa agevolata, permettendo a un numero maggiore di persone di accedere a questa formazione d’eccellenza.

Il costo complessivo è composto da:

  • 90 euro di quota nazionale AIS (valida per un anno)
  • 550 euro di quota di partecipazione al corso, invece di 700 euro, grazie al contributo dell’iniziativa

Nel prezzo sono inclusi:

  • Una valigetta con bicchieri per le degustazioni
  • Due libri di testo dedicati al primo livello
  • Un quaderno per le degustazioni tecniche

Modalità di pagamento flessibili

Per agevolare i partecipanti, è possibile scegliere tra diverse modalità di pagamento:

  • Prima rata: 300 euro da versare all’iscrizione, insieme alla quota AIS di 90 euro
  • Seconda rata: 250 euro da saldare il primo giorno di corso, alla consegna del materiale
  • Pagamento unico: è possibile pagare l’intero importo di 550 euro tramite PayPal, con la possibilità di rateizzare l’importo in tre mesi senza interessi

Attivazione del corso e numero minimo di partecipanti

Per garantire la partenza del corso, è necessario il raggiungimento di 27 iscritti. Un numero che conferma l’alta qualità dell’insegnamento e la necessità di un gruppo adeguato per un’esperienza formativa coinvolgente e interattiva.

Il commento del Vicesindaco Valeria Viglietti

Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e, in particolare, della Vicesindaco e delegata alla Città del Vino, Valeria Viglietti, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il territorio:


“Grazie alla disponibilità di AIS siamo riusciti a offrire un corso altamente professionalizzante a un prezzo vantaggioso, permettendo a produttori, ristoratori e semplici appassionati di approfondire la conoscenza di un prodotto che è parte integrante della nostra storia e della nostra economia. Questo corso è solo una delle tante iniziative che accompagneranno Lanuvio nel progetto ‘Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025’, di cui il nostro Comune è orgogliosamente protagonista”.

Come iscriversi e contatti utili

Per chi desidera partecipare al corso, è possibile trovare tutti i dettagli al link ufficiale:
👉 AIS Castelli Romani – Corso Sommelier Primo Livello

📧 Per informazioni e iscrizioni:

  • Email: AisCastelliRomani@gmail.com
  • Telefono: 3339175950

Un’opportunità unica per immergersi nel mondo del vino, imparando a degustarlo, raccontarlo e valorizzarlo con competenza e passione.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Claudia Conte riceve il “Premio Comunicare l’Europa 2025” al Parlamento Europeo

Un riconoscimento alla comunicazione, alla cultura e all’impegno sociale di Claudia Conte Giovedì 6 febbraio…

12 ore ago

Ciocchetti (FdI): il governo sostiene l’acquisto di Palazzo Pecci a Carpineto Romano

Un'azione concreta per la tutela della cultura italiana Un'importante iniziativa per il patrimonio storico e…

13 ore ago

Diventare massaggiatore nel 2025: i corsi top a Roma per formazione e lavoro

Il settore del benessere e della cura del corpo è in costante crescita, e specializzarsi…

2 giorni ago

Elektra Nicotra svela “Menzannotti”: il concept album che segna il suo ritorno sulla scena

Un ritorno carico di emozione e ricerca sonora Dopo sette anni di attesa, Elektra Nicotra…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele: il Laboratorio Archivio Grafico Naturale valorizza il dialogo tra generazioni

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Lanuvio si prepara al Carnevale 2025: festa, colori e tradizione per grandi e piccoli

Dal 27 febbraio al 4 marzo la città si anima con sfilate, spettacoli e momenti…

3 giorni ago