Categories: Cultura

La Resistenza a Casal di Principe, il 25 aprile nel documentario del Liceo Segrè

Gli studenti del Liceo Segrè di San Cipriano D’Aversa, hanno riscoperto pezzi di storia della resistenza vissuta a Casal di Principe e hanno realizzato un video documentario nell’ambito del percorso di Educazione Civica, aiutati dalle docenti Marisa Diana e Raffaela Zara.

L’obiettivo era capire cosa ha significato la resistenza, cosa hanno vissuto i partigiani e quali sono state le conseguenze sulla popolazione. Un viaggio di riscoperta storica che ha portato alla luce un evento accaduto a Casal di Principe il 9 settembre del 1943 quando, in via Delle Rose, improvvisamente, scoppiò un litigio tra i soldati tedeschi e i casalesi, alcuni dei quali persero la vita. L’occasione, per tornare al passato e meglio comprendere il presente, è stata data dal percorso di Educazione Civica “libertà e democrazia”. E’ in questo ambito che gli studenti della classe 5P di Scienze umane del Liceo Segrè di San Cipriano D’Aversa, guidato dalla dirigente Rosa Lastoria, hanno realizzato un video documentario con interviste ai testimoni di quei giorni. “Quando, siamo stati coinvolti in questo progetto non avevamo ancora studiato quella parte della storia, non conoscevamo chi fossero i partigiani o cosa fossero gli eccidi nazisti, ma – dicono gli studenti della classe 5P- siamo rimasti subito affascinati dall’idea che la Storia ci avesse toccato così da vicino senza che nessuno ne sapesse nulla. Allora, con la guida delle nostre docenti, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cominciato a fare ricerche, a sfogliare le pagine di libri per conoscere e renderci testimoni di eventi storici che hanno coinvolto la nostra amata Italia ai tempi dei nostri bisnonni”.

“Tra di noi – confessano, i liceali- si è creato un bellissimo spirito di squadra, abbiamo lavorato in sinergia per riportare alla luce quella che è stata una delle prime stragi naziste italiane e che, purtroppo, è quasi del tutto sconosciuta dalla popolazione”. E poi un invito: “Questo viaggio nella storia ci ha arricchito tanto e lo condividiamo con tutti voi affinché il passato non sia dimenticato, affinché non vengano ripetutigli errori del passato, per rendere onore alla Libertà e alla Costituzione che noi, giovani del XXI secolo, abbiamo ereditato senza fatica e senza sforzo alcuno se non il dovere di difenderla e di proteggerla con tutte le nostre forze”.

Al video documentario hanno lavorato: Iolanda Del Villano, Filiberto Massaro, Maria Massaro, Maria Gabriella Petrillo, Iolanda Piccolo, Annalisa Picone, Sara Schiavone, Simona Schiavone, Rossana Schiavone, Cristina Santagata, Paola Di Caterino, Federica Martinelli, Sonia Mormile, Floriana Natale, Alessia Selva, Violetta Shapoval, Chiara di Bernardo, Elisa Vargas, Mikaela Allotta, Marianna Martino, Raffaele De Luca.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago