Categories: Cultura

La Musica e il Covid-19, contro l’isolamento la riflessione del Garofano di Capua

La Didattica a distanza, il Covid 19, il mondo percepito attraverso uno schermo e le relazioni limitate all’osso, costringono spesso ad un isolamento emotivo che nasconde ben altri rischi. Come e cosa fare per evitare di chiudersi in se stessi? Ne parla uno studente del Garofano di Capua.

Un numero altissimo di vittime e di contagiati in tutto il mondo. Un mondo, questo, in cui il Covid ha preso e trascinato con forza persone in cielo, obbligandole ad imparare a volare; un mondo, questo, in cui altre persone hanno quasi preso il volo ma per fortuna sono riuscite a restare. Un’arma che abbiamo per combattere la solitudine imposta da questo virus è la musica. La musica c’è chi la considera una sorella, chi una moglie, chi addirittura un’amante, perché la musica è vita, l’abbiamo nel sangue e riesce a farci compagnia sempre, non tradisce mai e si adatta ad ogni momento, facendo anche da spalla su cui piangere nei momenti bui, come questo. Il Covid 19 ha messo tutti i musicisti al tappeto, perché un musicista ha il desiderio di trasmettere le proprie emozioni su un palco, arrivando con la propria musica al cuore degli spettatori. E ora? Tutto questo dov’è? Abbiamo cantato dai balconi, urlando per arrivare fin lassù, abbiamo usato i social per farci sentire, per arrivare nelle case delle persone, senza il contatto fisico, ma la musica e l’essere vicini vanno molto d’accordo, perché la musica va fatta guardando negli occhi le persone a cui si comunica, non attraverso uno schermo.

La musica rinascerà e quando tutto sarà finito torneremo a rivedere le stelle, un po’ come le parole della splendida canzone “Rinascerò Rinascerai” di Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio, al quale però il Covid 19 non ha dato questa opportunità, dandogli direttamente il pass per il Paradiso e portando via un personaggio che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana; evidentemente da lassù hanno chiesto un musicista per rallegrare un po’ le anime delle persone anche lì. Tutto questo troppo freddo per la musica, calda e sempre pronta a riscaldare i nostri cuori, anche a distanza ma, sperando quanto prima, soprattutto da vicino. Articolo a cura di Francesco Buro

 

 

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

10 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago