Categories: Società

La mozzarella campana è arrivata anche in Gran Bretagna

La mozzarella campana è arrivata anche in Gran Bretagna. Azienda italiana ha aperto un bistrot nell’aeroporto internazionale di Luton.

La mozzarella campana è arrivata anche all’aeroporto internazionale di Luton. Le Fattorie Garofalo hanno inaugurato il primo Mozzarella Bistrot della Gran Bretagna. L’iniziativa segue di pochi giorni la recente nuova apertura di Parigi, nel centro commerciale di Vélizy 2, che ha raddoppiato la presenza in Francia del gruppo, perché segue l’analoga operazione del 2017 con la quale un Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot ha aperto un punto vendita nel centro commerciale di Evry 2 .

I mozzarella bar all’estero

“E’ il momento di cavalcare l’onda dell’elevato gradimento riscosso dalla mozzarella di bufala sui mercati esteri, dove il prodotto campano, come documentato da alcune ricerche di mercato, è associato dai consumatori alla qualità di livello più elevato”, spiega il presidente Raffaele Garofalo, che sottolinea “Il gruppo Fattorie Garofalo oggi punta a portare l’export al 55% del fatturato e i mozzarella bistrot rappresentano una leva commerciale formidabile per diffondere la conoscenza del prodotto”. Dal 2015 Fattorie Garofalo si sta già espandendo con la formula del retail diretto, punti vendita e somministrazione sono di proprietà, con i Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot e To go, e vanta già 13 location in Italia oltre alle tre all’estero.

Il gourmet prima di imbarcarsi

La formula del Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot è molto simile a quella di un bar dove è possibile sedersi al bancone o a tavolino, gustando una pizza, panini caldi e insalate, tutti serviti con deliziosa mozzarella di bufala, accompagnati da preparazioni salate, dolci e bevande: di facile approccio e veloce consumo. Ed in più con un servizio molto efficiente per l’asporto. Il Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot di Luton che si inaugura oggi si concreta in un punto vendita – attestato dopo i controlli dell’area imbarchi (airside) – dove il layout richiama la latteria di una volta, una salumeria gourmet. Qui l’offerta punta su pasta, pizza, insalate, panini, e colazioni, tutto ovviamente a base di prodotti di bufala. L’offerta, che contempla tutti prodotti italiani, presenta anche un’aerea dedicata alla vendita dei prodotti da portare. E se si prevede molto takeaway, c’è anche la possibilità di mangiare sul posto ed accompagnare le pietanze con un buon vino italiano.

 

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago