Categories: CulturaScuola

Il viaggio della memoria, il concorso nel nome di Alberta Levi Tamin

Un albero della memoria a Teverola e nel nome di Alberta Levi Tamin, il concorso per gli studenti che potranno andare in visita ad Auschwitz e Birkenau
Ci sarà tempo fino al prossimo 10 marzo per partecipare al concorso “Il viaggio della memoria” dedicato alla figura di Alberta Levi Tamin,
napoletana testimone diretta dell’olocausto ed esempio di dialogo fra i popoli. Alberta Levi Tamin, venuta a mancare all’età di 97 anni, fu
ospitata a Teverola nel 2015, nell’ambito di un incontro al quale parteciparono l’imam della moschea di San Marcellino Nasser Hidouri e
il vescovo di Aversa Angelo Spinillo. Alla sua storia, è dedicata la prima edizione del premio promosso dalle associazioni Si Teverola
onlus, Aisst e Migr- Azioni con il patrocinio morale del Comune di Teverola. Il concorso è destinato agli studenti di età compresa fra i
16 e i 25 anni, chiamati a realizzare degli elaborati, nella forma espressiva che riterranno più opportuna, sul tema della Shoah. I tre
partecipanti che riceveranno il premio potranno partecipare a fine marzo ad una visita didattica a Cracovia e nei campi di concentramento
di Auschwitz e Birkenau.

Raccontare il passato per riflettere sul presente

“Il premio non si configura come una gita o un normale viaggio culturale, ma uno spazio di conoscenza, un percorso educativo capace
di coniugare attività d’intrattenimento artistico-culturale e testimonianze dirette”, affermano i promotori. Raccontare il passato per riflettere sul presente è l’obiettivo del concorso. “Il Viaggio della memoria si presenta come un’esperienza molto forte, – sostengono le associazioni – i ragazzi saranno stimolati a riflessioni profonde e ad una partecipazione attiva”. Sempre nel nome della memoria a Teverola le associazioni promotrici
del premio, insieme a Città viva, Happy Teverola, AVIS – Gruppo Teverola 2008 e Noi Teverola, hanno piantato in via Cavour un ulivo,
simbolo di pace. I ragazzi che si distingueranno per i migliori elaborati saranno premiati in occasione di un evento pubblico, cui farà seguito un’altra
iniziativa per la condivisione della loro testimonianza al ritorno dal viaggio nei luoghi dello sterminio nazista. Il bando e la richiesta di iscrizione sono disponibili sul sito www.citytelling.info.
redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago