Attualità

Il Reddito di Cittadinanza torna in queste regioni: promessa elettorale mantenuta

In alcune Regioni torna il Reddito di Cittadinanza così come promesso in campagna elettorale: ecco dove e in che modo.

A partire dallo scorso mese di settembre che il Reddito di Cittadinanza è andato definitivamente in pensione lasciando il posto a due nuove misure di inclusione sociale. La decisione di eliminare il RdC era stata presa dal governo Meloni già nel maggio 2023 attraverso l’apposito Dl Lavoro.

Dove è ancora attivo il Reddito di Cittadinanza Ireporters.it

A sostituire la misura introdotta dal governo Conte due nuove misure: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione ed il Reddito. In questi giorni, però, l’annuncio che il Reddito di Cittadinanza è tornato in alcune Regioni italiane così come era stato promesso durante la campagna elettorale: vediamo dove e tutti i dettagli.

Reddito di Cittadinanza: in queste regioni è ancora attivo!

Con la scadenza del programma nazionale Reddito di Cittadinanza nel dicembre 2023, l’onere è ricaduto sulle singole regioni italiane di farsi avanti e fornire misure di sostegno alternative per chi ne ha bisogno. Mentre alcune regioni hanno adottato misure, altre devono ancora attuare piani concreti.

La Regione Sardegna ha introdotto il REIS, ovvero il Reddito d’Inclusione Sociale, una misura regionale specchio dell’ormai defunto Reddito di Cittadinanza nazionale. Il REIS è rivolto alle famiglie che non possono accedere all’Assegno di Inclusione, sostituto nazionale del Reddito di Cittadinanza.

Dove esiste ancora il Reddito di Cittadinanza – Ireporters.it

Per ottenere il REIS bisogna avere un ISEE familiare di 6mila euro oppure guadagnare 500 euro mensili per individuo. Il “budget per l’inclusione” comprendente un sostegno finanziario e un progetto di percorso di inclusione e tale sostegno finanziario varia da 6.000 a 17.100 euro all’anno, a seconda delle dimensioni della famiglia. Il progetto prevede anche un percorso di inclusione su misura per ogni famiglia per favorire l’inclusione sociale e lavorativa. I beneficiari devono obbligatoriamente sottoscrivere un accordo d inclusione o di inserimento lavorativo, compresa la partecipazione a corsi di formazione, stage e offerte di lavoro

La Regione Puglia offre invece una misura di sostegno simile al Reddito di Cittadinanza, denominata RED. Questo programma combina gli aiuti finanziari con la partecipazione obbligatoria alle politiche attive del mercato del lavoro. Per ottenere la misura bisogna, anche in questo caso, soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, bisogna avere una età compresa tra i 18 ed i 65 anni ed avere un ISEE fino a 9.360 euro e un patrimonio immobiliare che non supera i 30mila euro; il patrimonio mobiliare, invece, deve rientrare entro i 15.000 euro. Il contributo mensile rilasciato per il RED è di 500 euro. Anche in questo caso i beneficiari devono firmare un accordo di inclusione e partecipare alle attività previste.

Nonostante quindi che il programma nazionale del Reddito di Cittadinanza sia terminato, alcune regioni italiane hanno adottato misure proattive per attuare misure di sostegno alternative. Il REIS della Sardegna e il RED della Puglia servono come esempi di iniziative regionali volte ad assistere chi è nel bisogno.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno oltre che con vari siti web e testate locali e nazionali. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

16 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

4 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

2 settimane ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

2 settimane ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago