Società

I nove consigli utili per aiutare i bambini a crescere felici

La felicità non si può regalare a nessuno. Però, è qualcosa che ai più piccoli si può insegnare, cosicché crescano felici

Se è vero che la felicità è un qualcosa che non si può regalare a nessuno, è anche vero che ai bambini la si può insegnare. Secondo Edward Hallowell, psichiatra e autore di The Childhood Roots of Adult Happiness, i bambini un po’ troppo viziati hanno maggiori probabilità di diventare adolescenti annoiati, cinici e infelici. Ed è sempre Edward Hallowell a dare nove consigli per aiutare i piccoli a crescere felici. Vediamo quali sono.

Ragazza felice | pixabay @Pexels

Imparare a leggere le emozioni dei propri bimbi

I nostri bambini non hanno problemi a farci capire quando sono felici o quando sono tristi. Quando è contento e felice, sorride, gioca, fa domande, mostra interessi. Così come quando è triste: piange o appare annoiato e ha bisogno di più attenzioni. È fondamentale, quindi, per un genitore conoscere le emozioni dei propri bambini. Così si sentirebbero protetti e capiti.

Divertirsi insieme

Bisogna giocare e divertirsi con loro. Il motivo? Il gioco crea gioia e permette a noi adulti di capire quale sia il preferito del nostro bambino. Quindi, bisogna sedersi accanto a loro e giocare. Già così loro si sentiranno felici.

Aiutarli ad affinare i loro talenti

È felice chi impara un’abilità. Questo è quello che dice anche Edward Secondo Hallowell. Ad esempio, quando il bambino prova più volte a lanciarvi una palla, impara dai suoi errori, impara la tenacia e la disciplina, e poi sperimenta la gioia di avere successo attraverso i suoi stessi sforzi.

Creare abitudini sane per i più piccoli

Bisogna insegnare ai più piccoli ad avere delle abitudini sane. Come, ad esempio, dormire a sufficienza, fare esercizio fisico e seguire una dieta sana. Oltre che dare a nostro figlio anche il tempo per correre all’aperto: lo aiuterà con i suoi stati d’animo e le sue emozioni. Invece, quando si tratta di cibo, bisogna capire la connessione con il proprio figlio. Solo così alcuni genitori scoprono che lo zucchero può dare al bambino energia, ma che può anche causare sbalzi d’umore e comportamenti aggressivi.

Lasciare che provino a risolvere i loro problemi

Qui molti genitori sbagliano tantissimo. I bambini hanno bisogno di imparare a tollerare un po’ di angoscia. Bisogna lasciarli duellare con la vita perché hanno bisogno di capire da soli come affrontare i problemi. Anche perché così facendo vivono una varietà di esperienze. Il compito dei genitori non è risolvere i problemi del figlio, ma aiutarli a trovare una soluzione da soli.

Consentire loro di essere tristi o arrabbiati

Questo è un consiglio molto importante. I nostri figli devono avere il diritto di essere tristi o arrabbiati. Anche perché i piccoli devono capire che è normale, in alcune circostanze, essere infelici, tristi o annoiati. Impareranno così a regolare i propri sentimenti.

Bisogna ascoltarli

Secondo Edward Hallowell il miglior modo per sapere se vostro figlio è felice è semplice: ascoltatelo. “Chiedo così tanto ai miei figli se sono felici che spesso alzano gli occhi al cielo. Ma è il modo migliore per far loro sapere che sono interessato”, le parole dello psichiatra. Non bisogna neanche pressarlo a raccontare cosa gli è successo. Sarà lui stesso a parlarne, magari spiegando cosa è accaduto nei giorni precedenti. L’importante è che sappia ci sia qualcuno ad ascoltarlo.

Insegnare loro a pensare agli altri

È fondamentale che sappiano come aiutare gli altri e che si debba pensare agli altri. Già il gesto di aiutare ci rende felici perché, appunto, aiutare qualcuno dà un beneficio anche a noi. I bambini non lo sanno e non sanno come fare. Tocca a noi adulti insegnare tutto questo. Da soli, con il passare del tempo, si accorgeranno che si sta meglio nel pensare agli altri e cercare di dargli una mano.

Sorriso | pixabay @Giuliamar

Bisogna essere dei modelli

I bambini hanno bisogno di modelli. Nel bene e nel male percepiscono gli stati d’animo dei genitori. In sostanza, quando il proprio genitore sorride, anche il figlio lo fa. Quindi, bisogna creare dei modelli per i propri bambini. Che attenzione, non significa dover nascondere le emozioni negative. Anche in questo caso, attraverso il nostro comportamento, il bambino può capire che la tristezza fa parte della vita e che si possono sempre trovare aspetti positivi.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Scuola, cosa cambia per il nuovo anno scolastico: dallo stop agli smartphone all’educazione alla patria

Redazione iReporters

Recent Posts

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

18 ore ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

1 settimana ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

1 settimana ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

2 settimane ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

2 settimane ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

2 settimane ago