Attualità

I limiti dell’IA, i dubbi sull’app che ti fa “parlare” con i defunti: come funziona e a cosa stare attenti

Esistono app che ci fanno “parlare” con le persone scomparse. Come funzionano? E sono davvero prive di insidie?

In uno degli episodi della serie tv britannica Black Mirror, andata in onda nel 2011, si racconta della storia di Martha e del suo fidanzato Ash, morto prematuramente. Rimasta sola e in attesa di un bambino, la donna cerca un surrogato del compagno scomparso in un “software di resurrezione digitale” consigliatole da un’amica.

Come funzionano le applicazioni che fanno parlare con le persone scomparse? – ireporters.it

Martha così dà vita a una sorta di clone digitale del suo amato, pensando di trovare conforto nella versione cloud di Ash. Il problema è che ben presto, complice questa forma di “necromanzia” hi-tech, Martha comincia a palesare i segni di una vera e propria dipendenza digitale e non riesce a elaborare il lutto per la perdita del fidanzato. 

Il surrogato tecnologico di Ash inizia anzi a prendersi sempre più spazio nella sua vita. Un po’ come accade in Her di Spike Lee dove il protagonista, interpretato da Joaquin Phoenix , inizia una relazione amorosa con un’intelligenza artificiale dotata di una voce sintetica. Lo scenario dipinto da Black Mirror oggi rischia di diventare realtà grazie alle app che usano l’IA per simulare conversazioni con i defunti. Non mancano però le insidie, come vedremo.

Funzionamento e limiti delle app IA che fanno “parlare” con i defunti

Da qualche tempo, in Cina, diverse persone usano le app basate sull’intelligenza artificiale per “resuscitare” qualche caro estinto e tornare a “parlarci”. Una coppia di genitori, straziata dalla morte del figlio, ha raccolto del materiale digitale del giovane (video, foto, audio, ecc.) investendo molto denaro per ingaggiare aziende capaci di clonarne voce e volto.

Le app che creano cloni digitali dei defunti possono aiutare e elaborare il lutto per la perdita? – ireporters.it

In sostanza, esistono delle piattaforme digitali in grado di usare l’intelligenza artificiali per realizzare chatbot “su misura”, dotati di una determinata personalità, ricostruita sulla base delle descrizioni – il più possibile dettagliate – fornite dal committente, a partire dalla biografia, dagli aneddoti, dalle passioni, e così via.

Si tratta, insomma, di dare una seconda vita per via tecnologica, garantendo alle persone che non ci sono più una specie di immortalità artificiale. Il chatbot diventa così un avatar della persona cara scomparsa con cui tornare a dialogare per cercare sollievo. Il problema è che tenere digitalmente in vita i morti – come promettono di fare piattaforme come Project December – può anche compromettere la salute mentale dei vivi.

App per parlare coi defunti, perché possono essere pericolose

È quanto paventano ad esempio gli psicologi dell’Università di Cambridge, Tomasz Hollanek e Katarzyna Nowaczyk-Basińska, Come spiega a Today.it  la psicologa e consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Luana Morgilli, c’è il rischio che cercare aiuto nel chatbot porti a cadere nell’effetto opposto.

Le applicazioni per dare una “seconda vita” ai defunti non sono esenti da rischi – ireporters.it

In altre parole, il pericolo è quello di ostacolare le cinque fasi del normale processo di elaborazione del lutto (rifiuto, rabbia, negoziazione, depressione, accettazione). Si rischia, in sostanza, di «bloccarsi nella fase del rifiuto della notizia» a causa dell’eccessivo realismo delle conversazioni. Può non essere facile, in un momento così delicato, rendersi conto che l’interazione sta avendo luogo con una simulazione e non con una persona reale. 

È importante dunque, sottolinea Morgilli, che appaia chiaro il limite tra realtà e finzione, così come è meglio limitare il tempo passato a dialogare col chatbot. In casi come questi, conclude l’esperta, «parlare con uno psicologo può essere utile nella gestione del dolore e dell’elaborazione del lutto».

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago