Categories: Cronaca

Hotel a Trastevere, indagato l’imprenditore casalucese Statuto

Indagato l’imprenditore di Casaluce Giuseppe Statuto nell’ambito dell’inchiesta romana che ha coinvolto il presidente del consiglio comunale di Roma Capitale Marcello De Vito.

Il nome dell’imprenditore casalucese Giuseppe Statuto, ritorna ancora una volta alla ribalta della cronaca. L’ immobiliarista, che lo scorso mese di dicembre, era finito agli arresti domiciliari per bancarotta fraudolenta, è stato coinvolto anche dalla bufera giudiziaria che ha condotto in carcere il presidente del consiglio comunale di Roma Capitale Marcello De Vito.

L’albergo a Trastevere

Oltre allo stadio della Roma e ai Mercati generali di Roma Ostiense, gli inquirenti hanno focalizzato l’attenzione anche sulla realizzazione di un albergo nell’area dell’ex stazione ferroviaria di Trastevere. Secondo le accuse contestate nell’ambito dell’indagine condotta dalla Procura romana, Statuto, al momento indagato, avrebbe versato una tangente di 25 mila euro per assicurarsi la buona riuscita del suo progetto imprenditoriale. L’obiettivo era quello di ottenere un permesso a costruire con cambio di destinazione d’uso ed ampliamento di un edificio di viale Trastevere, nell’area dell’ex stazione Trastevere.

La tangente sotto forma di prestazione professionale

L’interesse era della società del gruppo Statuto “Ippolito Nievo srl”. Secondo l’accusa, De Vito e Camillo Mezzacapo (quest’ultimo l’avvocato che avrebbe percepito le tangenti per poi spartirle con De Vito), si sarebbero fatti indebitamente promettere e quindi dare da Giuseppe Statuto a titolo di prezzo della mediazione illecita finalizzata ad ottenere un interlocuzione diretta con il pubblico ufficiale nell’ambito del progetto immobiliare circa 25 mila euro, corrisposti sotto forma di compenso per un incarico professionale conferito allo studio legale di Camillo Mezzacapo e da quest’ultimo trasferito per l’importo complessivo di 16.640 euro su un conto intestato alla società Mdl Srl di fatto riconducibile a Mezzacapo e De Vito.

Da Casaluce, un impero tra Roma e Milano

Giuseppe Statuto nel corso degli anni ha orientato la sua attività immobiliare soprattutto verso gli hotel di lusso. Sono suoi gli edifici che ospitano il Danieli di Venezia, il Four Seasons di Milano e il San Domenico di Taormina. Cinque giorni prima dell’arresto, a dicembre, Statuto ha guadagnato 35 milioni di dollari grazie all’offerta da tre miliardi di dollari di Lvmh sul gruppo Usa di hotel di lusso Belmond, di cui Statuto il 20 novembre ha dichiarato di avere il 5,1 per cento. Sull’accusa di distrazione di 8 milioni di euro dalla società Brera, si è difeso sostenendo che la somma è relativa a una serie di accordi economici tra le società collegate del gruppo e che non è stata “distratta”.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

15 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

4 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

2 settimane ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

2 settimane ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago