Attualità

Hai sbagliato la dichiarazione dei redditi? Ecco cosa fare se si vuole annullare tutto

Hai sbagliato la dichiarazione dei redditi? C’è un modo per annullare tutto: se noti che ci sono degli errori puoi tornare indietro.

Se hai inviato la tua dichiarazione dei redditi e ti sei accorto di aver commesso un errore, non andare nel panico perché c’è una soluzione. L’Agenzia delle Entrate permette di annullare la dichiarazione già inviata e di presentare una nuova versione corretta.

Se hai sbagliato la dichiarazione dei redditi, puoi rimediare, ecco come fare – Ireporters.it

A tutti i contribuenti che provvedono in autonomia alla compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi, è data una seconda possibilità. Se vi siete resi conto che il CAF o il Commercialista hanno sbagliato qualcosa, è possibile rimediare. Ecco come farlo.

Hai sbagliato dichiarazione dei redditi? C’è un modo per annullare tutto

Il periodo utile per annullare la dichiarazione dei redditi precompilata inizia il 27 maggio e termina il 20 giugno. Durante questo intervallo, puoi annullare l’invio e presentare una nuova dichiarazione senza incorrere in sanzioni. Ecco come puoi procedere:

  • Accedi alla tua area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Verifica che il precedente invio sia stato “Elaborato”. Questa notifica indica che il sistema ha preso in carico la tua dichiarazione.
  • Seleziona l’opzione “Richiedi annullamento 730”. In questo modo, tutti i dati precedentemente inviati verranno cancellati.

Ricorda che questa operazione può essere fatta solo una volta per il periodo d’imposta di riferimento. Dopo aver annullato l’invio, dovrai attendere circa 48 ore prima di poter procedere con una nuova compilazione o modifica del modello 730.

Puoi annullare dichiarazione redditi entro delle date stabilite – Ireporters.it

Se ti accorgi di un errore dopo il 20 giugno o se hai bisogno di apportare ulteriori modifiche dopo un secondo invio, non potrai più annullare la dichiarazione direttamente dal sito. In questo caso, dovrai utilizzare altri modelli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Se hai bisogno di correggere la dichiarazione dopo il 20 giugno ma entro il 15 ottobre, dovrai presentare un modello “Redditi correttivo”. Questo ti permette di apportare le necessarie modifiche senza incorrere in sanzioni. Dopo il 15 ottobre, puoi ancora correggere la tua dichiarazione, ma dovrai utilizzare il modello “Redditi integrativo”. Questo modello ti consente di aggiornare le informazioni fornite anche dopo la scadenza del termine per il “Redditi correttivo”.

Se non sei sicuro di come procedere o temi di commettere ulteriori errori, considera l’opzione di rivolgerti a un Caf (Centro di Assistenza Fiscale) o a un altro intermediario abilitato. Questi professionisti possono aiutarti a compilare correttamente i modelli necessari e a evitare sanzioni. Anche se il servizio è a pagamento, la sicurezza di evitare errori potrebbe valere la pena.

Chiara Cacioppo

Chiara Cacioppo e sono specializzata in SEO e copywriting. Sono appassionata di temi di attualità, economia, gossip, tecnologia e viaggi. Adoro scrivere e personalizzare ogni mio articolo con un tocco personale. La comunicazione sul web è ormai rapidissima e molto sfuggente, ma sono convinta che un testo ben scritto non passa mai inosservato!

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago