Categories: Cronaca

Guardie ambiente ‘poliziotti’, 11 condanne a Castel Volturno. Assolti ex sindaco, assessori e responsabile di settore

Dovevano effettuare per conto del Comune attività di vigilanza ambientale in un territorio degradato come quello di Castel Volturno, sul litorale casertano, segnalando eventuali criticità a polizia municipale e forze dell’ordine, ma ben presto – secondo i giudici – si trasformarono in “para-poliziotti”, sequestrando camion che sversavano immondizia, fermando auto per strada, chiedendo autorizzazioni nei locali pubblici.

La sentenza

Undici persone, ex guardie ambientali, sono state così condannate dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere a pene dagli otto mesi ad un anno e dieci mesi di reclusione per i reati di usurpazione di funzioni pubbliche e possesso di segni distintivi e altri materiali in uso ai corpi di polizia; i giudici hanno però assolto perché il fatto non sussiste l’ex sindaco di Castel Volturno Dimitri Russo e i tre ex assessori della sua giunta Rosalba Scafuro, Paola Salmon Coen e Flavio Mongirulli, tutti accusati di abuso d’ufficio; assolto anche il dirigente del settore ecologia Gianni Solino.

Il paradosso

Per la Procura di Santa Maria Capua Vetere che ha coordinato le indagini e retto l’accusa in dibattimento, Russo e gli altri amministratori avrebbero concesso poteri non leciti alle guardie ambientali sulla base di una convenzione, datata ottobre 2015, poi ratificata con apposita delibera di giunta. Tre mesi dopo la firma, nel gennaio 2016, la delibera fu revocata, ma nei tre mesi di attività – secondo i giudici – le guardie ambientali adottarono provvedimenti che esorbitavano dalle loro competenze. “Il paradosso – spiega Russo dopo l’assoluzione – è che la Procura convalidava i sequestri effettuati dalle guardie ambientali, mentre noi dell’amministrazione avevamo seri dubbi sui poteri che loro esercitavano, tanto che revocammo la delibera dopo pochi mesi. Ero comunque certo che alla fine sarebbe emersa la mancanza di responsabilità della mia giunta”.

redazione

Recent Posts

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

16 ore ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

20 ore ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

20 ore ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

2 giorni ago

E-commerce food e Made in Italy: Tuduu connette i produttori italiani con clienti globali

Tuduu è la piattaforma che permette ai piccoli e-commerce alimentari italiani di vendere all’estero grazie…

3 giorni ago

Tar contro gli aumenti ZTL a Roma: Ciocchetti (FdI) accusa il Campidoglio

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL per gli autobus turistici deciso da…

4 giorni ago