Attualità

Guadagni online, se non li dichiari rischi davvero grosso: la legge non perdona

Hai un guadagno dal web? Devi dichiararlo nel modo giusto o rischi di finire nei guai: a che cosa vai incontro.

Hai aperto un piccolo canale YouTube e hai cominciato a guadagnare qualcosa dalle visualizzazione e dalle pubblicità? Sei un piccolo influencer e guadagni dalle piattaforme in cui lavori? Devi dichiarare tutto al Fisco, o saranno guai seri per te. La legge è molto rigida nei confronti delle dichiarazioni dei redditi, qualunque essi siano. L’evasione fiscale in Italia è un grande problema e per combatterlo lo Stato mette in campo misure molto rigide e intransigenti, che vanno inevitabilmente a colpire anche i singoli onesti cittadini.

I soldi di YouTube vanno dichiarati? – Ireporters.it

Ecco perché è importante – e anche obbligatorio per legge – dichiarare ogni singola entrata regolare che abbiamo, anche se sono soldi guadagnati sul web, in qualsiasi modo lecito. Se anche tu hai un piccolo introito dalle tue attività su internet, devi assolutamente conoscere queste informazioni utili e capire a che cosa vai incontro in caso di violazione o di mancata dichiarazione dei tuoi redditi. Il rischio è molto grosso.

Cosa succede se non dichiari i tuoi guadagni sul web? Rischi molto grosso

Che si tratti di YouTube, TikTok, Instagram o Twitch, ad oggi è possibile crearsi un lavoro su qualsiasi piattaforma web. Un lavoro che sfrutti le proprie capacità o il proprio ascendente sul pubblico e costruirsi – così – anche un piccolo stipendio. Un’entrata in più che potrebbe in futuro anche diventare la principale, se la nostra carriera di creator digitali decolla. Ma anche se, per il momento, il nostro guadagno è minimo, dobbiamo in ogni caso dichiararlo.

Guadagni sul web, attenzione: vanno dichiarati – Ireporters.it

La legge non fa sconti nemmeno per chi lavora sul web, com’è giusto che sia e per la lotta all’evasione fiscale e agli illeciti, è giusto che tutti facciano la propria piccola grande parte. In particolare per quanto riguarda i guadagni su YouTube: vanno dichiarati anche se sotto i 250 euro. Chiedi consiglio al tuo commercialista, che saprà darti informazioni dettagliate più utili ed esaustive, anche a seconda del tuo regime fiscale e del tuo lavoro.

Ricorda, in ogni caso, che così come i tuoi guadagni vanno dichiarati, anche le tue spese relative al lavoro su YouTube possono essere detratti dalle tasse, perché spese necessarie al lavoro. Possono rientrare in questa categoria microfoni e videocamere o le licenze di programmi di editing dei video.

Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

7 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago