Attualità

Giovanni Libanori e la Comunità di Sant’Egidio: speranza e impegno per la pace al 57° anniversario a San Paolo Fuori le Mura

Un’importante celebrazione di speranza alla Basilica di San Paolo

Il 13 febbraio 2025, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura ha ospitato la celebrazione del 57° anniversario della Comunità di Sant’Egidio. Un evento che ha visto una partecipazione straordinaria di persone provenienti da ogni settore della società: anziani, senza dimora, rifugiati accolti dai corridoi umanitari, persone con disabilità e numerosi rappresentanti delle istituzioni. Una messa che ha trasformato la Basilica in un simbolo di accoglienza e unità, con un forte messaggio di speranza per il futuro.

Il Cardinale Baldassarre Reina presiede la messa solenne

La celebrazione è stata presieduta dal Cardinale Baldassarre Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, che ha guidato la messa solenne con un appello alla solidarietà e alla pace. Alla messa hanno partecipato anche Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP San Michele, e Serafino Giuliani, Direttore, sottolineando l’importante ruolo delle istituzioni nel supporto alle iniziative della Comunità.

Speranza per un mondo migliore: il tema centrale dell’anniversario

Il tema principale della giornata è stato quello della speranza, con un’attenzione particolare alle sfide globali come le guerre, la crescente povertà e le emergenze ambientali. Il Cardinale ha ribadito che solo attraverso l’unità e la solidarietà è possibile costruire un mondo migliore, dove la pace e la giustizia prevalgano. La Comunità di Sant’Egidio, con il suo impegno concreto, ha voluto ricordare che è possibile affrontare le difficoltà globali con azione concreta e compassione.

Impegno rinnovato per il futuro: costruire un mondo di pace e giustizia

Il 57° anniversario ha rappresentato anche un momento di riflessione sul futuro e sul continuo impegno della Comunità nella costruzione della pace e nella lotta contro le ingiustizie. Con iniziative come i corridoi umanitari, che offrono rifugio a chi scappa da conflitti e persecuzioni, la Comunità ha ribadito l’importanza della solidarietà e dell’accoglienza. Ogni anno, la celebrazione non è solo un’occasione di ricordo, ma un rinnovato impegno a lavorare per un futuro più giusto e solidale.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

3 giorni ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

4 giorni ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

6 giorni ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

7 giorni ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

7 giorni ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

1 settimana ago