Società

Giornata mondiale delle competenze giovanili, cos’è e perché si celebra il 15 luglio

Dall’inclusione al valore dell’educazione e la formazione per il nostro futuro: ecco perchè questa ricorrenza è così importante

Il 15 luglio di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, un’iniziativa istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2014. Questa ricorrenza non è solo una data simbolica, ma un richiamo all’azione globale per mettere in luce l’importanza strategica di dotare i giovani delle competenze necessarie per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità.

La Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili rappresenta un’opportunità per riaffermare l’importanza dell’educazione e della formazione come pilastri fondamentali per un futuro sostenibile. Dotare i giovani delle competenze necessarie non solo per entrare nel mercato del lavoro, ma anche per diventare imprenditori e innovatori, è essenziale per affrontare le sfide globali e costruire una società più equa e prospera.

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

L’istruzione e la formazione rappresentano infatti tappe fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4, che mira a garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa, promuovendo opportunità di apprendimento permanente per tutti. In questo contesto, l’attenzione si concentra sul lavoro dignitoso e sull’imprenditorialità, sulla riduzione delle disparità di genere e sull’accesso al mercato del lavoro per le persone vulnerabili.

Giovani lavoratori | Unsplash @Mimi Thian – ireporters.it

Le esigenze economiche, sociali e ambientali del nostro tempo richiedono risposte che includano una solida formazione e istruzione. Queste devono essere in grado di fornire ai giovani e agli adulti strumenti concreti per sviluppare competenze funzionali all’occupazione e all’imprenditorialità. Promuovere una crescita economica equa, inclusiva e sostenibile è una sfida che richiede un impegno particolare verso i giovani che hanno abbandonato la scuola e le persone disoccupate che non frequentano corsi di istruzione, lavoro e formazione, noti come NEET (Not in Education, Employment, or Training).

Il ruolo di educazione e formazione per il futuro

La Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili è un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale che l’educazione e la formazione giocano nella preparazione dei giovani ad affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno. La digitalizzazione, l’automazione e i rapidi cambiamenti tecnologici stanno trasformando il panorama occupazionale, rendendo essenziale l’acquisizione di nuove competenze e l’aggiornamento continuo delle conoscenze.

Uno dei principali obiettivi di questa giornata è sensibilizzare governi, organizzazioni e individui sull’importanza di investire nell’educazione e nella formazione giovanile. Questo non solo per ridurre la disoccupazione giovanile, ma anche per creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita economica sostenibile. Gli investimenti in questo settore sono infatti fondamentali per garantire che i giovani possano contribuire attivamente alla società e all’economia, sviluppando soluzioni innovative ai problemi globali.

Inoltre, la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili sottolinea l’importanza di un’educazione inclusiva che tenga conto delle necessità di tutti i giovani, indipendentemente dal loro background socio-economico, genere o disabilità. Garantire pari opportunità di accesso all’educazione e alla formazione è essenziale per costruire una società più giusta ed equa. Le iniziative organizzate in occasione di questa giornata spaziano da workshop e seminari a livello locale e internazionale, a campagne di sensibilizzazione sui social media, tutte finalizzate a promuovere la consapevolezza sull’importanza delle competenze giovanili. La collaborazione tra governi, istituzioni educative, imprese e società civile è cruciale per creare un sistema integrato di supporto che permetta ai giovani di sviluppare pienamente il loro potenziale.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

4 giorni ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

2 settimane ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

2 settimane ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

2 settimane ago