“I giovani possono essere una forza positiva per lo sviluppo mondiale se dotati delle conoscenze e delle opportunità di cui hanno bisogno per prosperare. Oggi, ci sono 1,2 miliardi di giovani tra i 15 e i 24 anni, che rappresentano il 16% della popolazione mondiale”
Il 12 agosto si celebra la Giornata Internazionale della Gioventù, istituita dall’Onu nel 1999. L’evento ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni giovanili e di promuovere il ruolo dei giovani nello sviluppo della società. Questa giornata è un’occasione per sottolineare l’importanza della partecipazione giovanile alla politica e a ogni contesto sociale, dell’accesso all’istruzione, l’occupazione e per riflettere sulle sfide che i giovani affrontano.
Ogni anno, la ricorrenza ha un tema specifico. Tra i più recenti ricordiamo il tema dell’inclusione sociale, del cambiamento climatico e dell’educazione di qualità. La Giornata Internazionale della Gioventù è infatti un momento per riconoscere il potenziale dei ragazzi, che hanno un ruolo importante nel cambiamento a livello globale. Ogni anno vengono organizzati eventi e iniziative, conferenze, workshop, attività culturali e campagne di sensibilizzazione.
Il tema di quest’anno è “Dai click al progresso: i percorsi digitali dei giovani per lo sviluppo sostenibile”, che accende i riflettori sul rapporto tra digitalizzazione e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
“I giovani possono essere una forza positiva per lo sviluppo mondiale se dotati delle conoscenze e delle opportunità di cui hanno bisogno per prosperare. Oggi, ci sono 1,2 miliardi di giovani tra i 15 e i 24 anni, che rappresentano il 16% della popolazione mondiale. Entro il 2030, la data obiettivo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, si prevede che il numero dei giovani sia aumentato del 7%, raggiungendo quasi 1,3 miliardi”, si legge nel sito dell’ONU.
Questo tema “evidenzia il collegamento chiave tra digitalizzazione e accelerazione del progresso degli SDG, sottolineando il contributo cruciale dei giovani in questo processo di trasformazione. La digitalizzazione sta trasformando il nostro mondo, offrendo opportunità senza precedenti per accelerare lo sviluppo sostenibile. Le tecnologie digitali, come i dispositivi mobili, i servizi e l’intelligenza artificiale, sono fondamentali per il progresso degli SDG”, continua la nota. Quest’anno viene sottolineata la necessità di migliorare l’inclusione digitale. Le tecnologie digitali e i dati contribuiscono ad almeno il 70% dei 169 obiettivi degli SDG. I giovani, in quanto “nativi digitali”, possono contribuire a individuare soluzioni innovative ed efficaci.
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…
Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…
Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…