Categories: Società

Gioco pubblico, l’ombra dell’illegale. Brusco calo del gettito erariale

È stato pubblicato di recente il Primo Rapporto di ricerca sul mondo del gioco legale italiano. Un’indagine accurata e dettagliata nata grazie alla collaborazione tra la Luiss Business School e l’Istituto di ricerca IPSOS, che hanno realizzato questo report per conto dell’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Dati e statistiche che consentiranno di comprendere meglio le dinamiche interne del settore, permettendo anche di capire al meglio i comportamenti dei giocatori e individuare i rischi legati al prolificare di piattaforme illegali. “Grazie a questa ricerca sarà infatti più semplice capire come agiscono i siti di gioco proibito – commenta la notizia la redazione di SlotMachineAams – e come creare una barriera nei confronti degli utenti”.

La ricerca parte innanzitutto dai dati relativi al ruolo svolto dalla pandemia sul comparto del gambling: se nel 2018 si contava un giro d’affari di oltre 15 miliardi, il gettito due anni dopo si è ridotto del 33,5%. A pagarne le conseguenze è soprattutto il gettito erariale che nel 2020 ha registrato l’incidenza più bassa dal 2006. Cerchiamo però di capire come si è svolta la ricerca: fondamentali sono stati dati spaziali (cross-section), verifiche econometriche incentrate su un modello logistico, che hanno consentito di individuare i parametri che portano all’identificazione di un giocatore illegale.

La ricerca – spiega ancora la redazione di SlotMachineAams – ha fornito una grande fotografia delle determinanti dell’essere giocatore illegale in Italia, evidenziando una elasticità del gioco rispetto al reddito e alla spesa per beni ricreativi che risulta essere positiva e di entità limitata”. Dati che indicano, dunque, come il gioco sia un bene normale e necessario, accessibile a tutti e facilmente raggiungibile.

E che il gioco illegale sia tornato pericolosamente in auge lo provano anche le recenti notizie di cronaca, che riguardano tanto il comparto digitale quanto quello terrestre. A Palermo, secondo quanto descrive AgiProNews, sono state inflitte nuove sanzioni per un titolare di centro scommesse abusivo e per un concessionario di slot machine. Sanzioni da oltre 100 mila euro, legate alla presenza di tre slot machine installate e funzionanti.

Notizie che si susseguono e che sono tornate pericolosamente alla ribalta. Un pericolo per tutti: dai giocatori che rischiano di cadere nella rete delle attività criminali e illegali alle casse erariali che vedono così spostati milioni di euro di gettito fiscale. Un problema che deve essere risolto al più presto. E che sarà fatto anche grazie agli ultimi dati messi in circolazione.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago