Categories: ScuolaSocietà

Flash mob sui diritti, allievi “riscrivono” la convenzione Onu

Flash mob degli allievi del I Circolo didattico di Giugliano in Campania, che hanno riscritto gli articoli della Convenzione Onu.

Gli allievi del I Circolo didattico “invadono” gli uffici comunali

106 alunni del I circolo didattico di Giugliano in Campania hanno pacificamente invaso gli uffici comunali per un flash mob conclusivo del progetto “I bambini parlano diritti (o)”.

Muniti di megafono, hanno occupato i corridoi dove hanno dato vita alla lettura degli articoli della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , riscritti nell’ambito di un’iniziativa che ha coinvolto i bambini di 80 scuole primarie.

“L’esperienza ci ha insegnato che ascoltare i più piccoli porta non solo a risultati sorprendenti, ma anche ad adeguare al mondo di oggi la lettura di un documento vivo e attuale”, ha detto Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).

I bambini e il diritto alla verità

Gli allievi del I Circolo didattico hanno detto a gran voce quali devono essere i loro diritti. “Nessun bambino dovrebbe essere preoccupato degli animali che si estinguono, della desertificazione – hanno gridato – ogni bambino ha diritto di ricevere un’istruzione che lo faccia diventare un adulto di cui potersi fidare, ha il diritto di mangiare cibo sano o di difendersi dalla criminalità. Ogni bambino – hanno aggiunto – ha il diritto di conoscere sempre la verità, gli adulti non devono raccontare bugie”. In un’avvincente lettura, gli allievi, coordinati dalle docenti che hanno curato il progetto con grande passione e professionalità, Maria Pia De Rosa ed Emanuela Pianese, hanno destato grande emozione fra gli adulti presenti.

Dai bisogni ai diritti

“I bambini parlano diritti[o]” è un progetto che coinvolge circa 10.000 mila studenti e 600 docenti dal nord al sud della Penisola e si realizza attraverso conferenze ludiche locali, animate dagli ‘allenatori di cervelli’ dell’Associazione ‘Così per Gioco’. Ai bambini è stato regalato un libro di avventure di Geronimo Stilton nato dalla collaborazione dell’Autorità garante e Piemme: “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini”. Dagli stimoli che sorgono dall’interazione con gli allenatori di cervelli, dagli strumenti offerti e dai libri utilizzati, tra cui una sintesi della Convenzione, si avvia un percorso di gioco e partecipazione destinato a raccogliere i bisogni dei più piccoli e a trasformarli in richiesta di diritti.

 

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago