Categories: CulturaSocietà

Festa di Sant’Antuono, i bottari e la tradizione nella città della ‘pastellessa’

di Fabio Mencocco

La tradizione che si mischia con la religione, la devozione verso Sant’Antonio Abate, un culto quello di ‘Sant’Antuono’ a Macerata Campania, che rappresenta un punto fermo per la cittadina, tanto che la festa in suo onore è diventata patrimonio culturale immateriale e che punta ad ottenere il riconoscimento di patrimonio immateriale dell’umanità

I Bottari e la ‘Pastellessa’

Con circa 1300 percussionisti la città del casertano vanta la più alta densità di suonatori tradizionali d’Europa. I ‘bottari’, sono il fulcro fondamentale della festa, riuscendo ad intessere trame musicali e canore usando come strumenti presi dalle cantine e dai campi come le botti, i tini e le falci. Sono gli stessi bottari che per mesi si impegnano nella costruzione di carri devozionali in legno, trainati da trattori a forma di barche, che sfilano per la città e su cui suonano anche 50 percussionisti che formano la ‘Battuglia di Pastellessa’. Pastellessa (pasta con castagne lesse) che non è solo il piatto tipo locale, ma anche la cadenza intonata dai bottari.

Le sfilate ed i carri

Suoni e musiche che accompagneranno gli eventi anche dei prossimi giorni. Dopo la presentazione ufficiale della ‘Festa di Sant’Antuono edizione 2019’ avvenuta venerdì, con l’annullo filatelico speciale di Poste Italiane per il decennale dell’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, ci saranno molti eventi che si dirameranno per le strade della città, a cominciare dal 5 gennaio con la benedizione dei partecipanti, mentre la prima sfilata dei 20 carri ci sarà il 12 gennaio, ma è il 17 gennaio, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra Sant’Antonio, che ci sarà il vero e proprio culmine della festa con la sfilata dei carri ed i fuochi d’artificio iconografici ispirati alla figura del Santo Protettore degli animali. Il tutto è organizzato grazie al lavoro dei volontari della Parrocchia San Martino Vescovo, dell’associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa e Comune di Macerata Campania, con il cofinanziamento di Regione Campania – Agenzia Regionale ‘Campania Turismo’. Un lavoro incessante quello dei volontari che per quasi tutto l’anno sono impegnati nell’organizzazione di una degli eventi più attesi in regione Campania. Ma la presenza dell’Associazione Sant’Antuono non si limita al territorio campano, con il riconoscimento dell’Unesco come unica Ong del Sud Italia, i volontari partecipano alle conferenze Unesco ed esportano canti e tradizioni anche a livello internazionale.

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago