Categories: Cultura

Danni all’ex Municipio Atella, Morra dell’Antimafia: “Ignoranti o mano criminale?”

I danni all’ex Municipio di Atella, a Sant’Arpino, hanno lasciato interdetto anche il presidente della commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra.

Solidarietà ai volontari di Legambiente e della Cooperativa Sociale Terra Felix. Il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra non ha voluto lasciar passare l’atto vandalico che dieci giorni fa ha danneggiato l’ex Municipio di Atella danneggiando l’intero stabile al centro di uno strutturato progetto di valorizzazione del Patrimonio Archeologico finanziato da Fondazione con il Sud.

Ignoranti o mano criminale?

“Le associazioni hanno subito un danno di oltre 200mila euro. Mi domando se siano semplici ignoranti o piuttosto mano criminale che cerca di fermare ogni forma di sviluppo culturale nei Comuni di Sant’Arpino, Succivo ed Orta di Atella. La volontà di riscatto non può e non deve farsi intimidire e voglio essere anche io presente tra le tante voci che si sono alzate contro questo scempio”, ha spiegato Morra. È necessario accendere i fari su ogni realtà che cerca di rialzarsi. I criminali vogliono contare sul fatto che nessuno ne parla o partecipi alla protesta, ma qui sbagliano. La risposta del giorno dopo, un partecipato flash mob della popolazione è segnale forte che per i delinquenti non c’è più spazio”, ha detto Morra

Il progetto

Il progetto per il riutilizzo dell’ex Municipio di Atella di Napoli prevede (con il pregio di essere a costo zero per le casse comunali dei tre Comuni coinvolti) la realizzazione di un centro per la valorizzazione del patrimonio archeologico con il trasferimento in questa storica struttura del museo di Succivo ed una serie di laboratori culturali in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività. Uno spazio polivalente rivolto a minori, giovani e famiglie, in cui realizzare produzioni culturali (eventi, mostre, presentazioni, teatro, percorso museale) e attivare servizi ludico-educativi per bambini e adolescenti. Il progetto intende avviare percorsi di inclusione sociale e lavorativa per giovani con disabilità motorie e intellettive.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

15 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

4 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

2 settimane ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

2 settimane ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago