Dal mondo

Estate 2024 l’allarme degli esperti: “Non viaggiate in aereo in Europa, ecco perché”

L’estate è appena iniziata e già spuntano i primi allarmi degli esperti; di recente alcuni hanno espresso una preoccupazione particolare.

Molte persone stanno partendo per le agognate vacanze e c’è già chi ha raggiunto la meta dei sogni. Tutti vorrebbero che il periodo estivo fosse l’occasione per rilassarsi, divertirsi e staccare dalla routine lavorativa. Pensando alle vacanze vengono in mente immagini allegre e spensierate, eppure la sicurezza al 100% non è mai garantita.

Alcuni esperti sconsigliano di prendere l’aereo in Europa – Ireporters.it

Quest’anno, alcuni esperti hanno lanciato un allarme, che si aggiunge agli altri già annunciati in tarda primavera. I viaggiatori, insomma, si trovano sempre di fronte a qualche problema che potenzialmente va a rovinare le vacanze. Ma quale sarebbe questo “monito” diffuso dai media? Ecco la novità e perché si consiglia di non prendere l’aereo per spostarsi.

Hai organizzato le vacanze e stai per prendere l’aereo? Ecco cosa dovresti sapere

Sono davvero molti gli avvertimenti che aleggiano nell’aria negli ultimi tempi: l’arrivo di malattie tropicali come la Dengue, le paventate pandemie di aviaria, l’inquinamento ambientale, le emissioni di Co2, l’emergenza energetica… e oggi ne arriva un altro che innesca inevitabilmente una riflessione.

Stiamo parlando del monito lanciato da una ricercatrice, che consiglia di non viaggiare in aereo, almeno per gli spostamenti in Europa. La motivazione è facilmente intuibile: l’aereo è il mezzo più inquinante che ci sia, ed è anche un modo per spostarsi velocemente troppo spesso abusato.

Il cielo inquinato dagli scarichi degli aerei – Ireporters.it

Infatti, a pensarci bene, per circolare tra i vari Paesi UE si potrebbe prendere il treno, che è un mezzo molto più sostenibile, ma la questione non è così semplice. Per capire la portata del problema inquinamento dei cieli, basta fare un giro in rete e visitare il sito flightradar24.com: qui si possono vedere in tempo reale tutti gli aerei, piccoli e grandi, che stanno attraversando i cieli di tutto il mondo.

Il numero è impressionante e si capisce immediatamente quale possa essere l’impatto ambientale di così tanto movimento. Se, da una parte, è lecito voler arrivare in tempi brevi nel luogo prescelto, dall’altra è anche opportuno considerare che si possono cambiare alcune abitudini per salvaguardare l’ambiente. Ma, come detto, teoricamente è molto facile preferire il treno o l’auto all’aereo, mentre nel pratico è tutt’altra cosa.

I collegamenti ferroviari in Europa hanno molte lacune e criticità, e i prezzi dei biglietti sono spesso esorbitanti. Circolare in auto inquina, a meno che non si tratti di un veicolo elettrico, ma anche in questo caso fino a che la rete delle colonnine non sarà più ampia non si potrà incentivarne l’uso. Riflessione e consapevolezza sì, quindi, ma meglio evitare allarmismi; purtroppo ce ne sono già anche troppi e si rischia di trascorrere un’estate all’insegna dell’ansia piuttosto che del (meritato) riposo.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

16 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago