Ambiente

Equinozio d’autunno, quando arriva quest’anno e come si celebra nel mondo

La data in cui cade l’equinozio d’autunno non è sempre la stessa, soprattutto a causa dell’esistenza degli anni bisestili

Si avvicina l’equinozio d’autunno, ossia il momento della rivoluzione terrestre in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore e i suoi raggi sono perpendicolari all’asse terrestre. Di conseguenza, nel primo giorno d’autunno le ore di luce tendono ad avere una durata simile a quelle di buio in tutta la Terra, anche ci sono delle variazioni in base alla distanza delle varie località dall’equatore. Il termine equinozio deriva dalle parole latine “aequus”(uguale) e “nox” (notte), che indicano proprio questa situazione di “parità” tra il giorno e la notte.

Quando ci sarà l’equinozio d’autunno nel 2024?

Nel 2024 l’equinozio d’autunno arriverà domenica 22 settembre 2024, alle ore 14:43 nell’emisfero boreale. Anche l’anno prossimo cadrà nello stesso giorno, però non si tratta di una regola fissa. Infatti, a causa degli anni bisestili, la fine dell’estate può coincidere con qualsiasi data compresa tra il 21 e il 24 settembre. Inoltre, possono esserci delle variazioni anche per quanto riguarda l’orario in cui il Sole raggiunge lo zenit all’equatore, che dipendono dalla diversa durata dell’anno solare rispetto a quello del calendario. Di solito si tende ad associare l’equinozio al 21 settembre, ma in realtà negli ultimi anni l’autunno non è mai iniziato in tale data e, secondo quanto dichiarato dagli esperti, ciò non tornerà ad accadere prima del 2092.

I cambiamenti legati all’equinozio d’autunno

In seguito all’equinozio d’autunno, nelle regioni dell’emisfero australe le chiome degli alberi iniziano a tingersi di rossi, giallo e arancione, per poi cadere e finire a terra, dando vita al cosiddetto foliage.

Delle foglie gialle | Pixabay – iReporters.it

Inoltre, le ore di luce si riducono in modo significativo rispetto all’estate e le temperature si abbassano. Nelle notti precedenti all’equinozio splende nel cielo la “Luna del Raccolto” (o, in inglese, Harvest Moon), chiamata così perché in passato gli agricoltori sfruttavano l’insolita luminosità del satellite naturale della Terra per lavorare fino a tarda notte. Inoltre, gli equinozi rappresentano il momento migliore per ammirare l’aurora boreale, anche se ovviamente il fenomeno è osservabile solo a determinate latitudini dell’emisfero settentrionale (perlomeno in circostanze normali).

Le celebrazioni

In tutto il mondo, l’arrivo dell’equinozio d’autunno viene celebrato in modi diversi. I gruppi neopagani, per esempio, tendono a riunirsi a Stonehenge per svolgere delle cerimonie e vedere sorgere il sole radunandosi attorno a un falò. Questa celebrazione si chiama Mabon (nome che deriva da Manopos, il dio celtico della giovinezza) e ha lo scopo di ringraziare la natura per i frutti che ha donato durante la bella stagione e prepararsi all’arrivo dell’inverno.

In Giappone, invece, l’equinozio d’autunno è celebrato con la tradizione buddista di Higan, che rappresenta anche un momento per ricordare i parenti defunti e pulire e decorare le loro tombe. Il termine Higan, infatti, significa “l’altra sponda” e fa riferimento agli spiriti dei morti che raggiungono il Nirvana. I festeggiamenti durano una settimana e iniziano tre giorni prima del giorno dell’equinozio, per poi finire tre giorni dopo.

In Messico c’è una tradizione ancora diversa, che riguarda un rito tenuto a ogni equinozio d’autunno all’interno dell’antica piramide Maya di Chichen Itza, dove delle pietre vengono disposte secondo i movimenti del Sole.

Quando l’astro raggiunge lo zenit, all’interno della piramide si forma una scia che ricorda un gigantesco “serpente solare” intento a strisciare lungo le scale. Non si tratta certo di una casualità: in passato i Maya fecero ricorso a complessi calcoli astronomici per ottenere questo preciso effetto.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Fiori, non tutti emanano un buon odore: ecco i più puzzolenti al mondo

Alessandro Bolzani

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

15 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago