Categories: Cronaca

Emergenza povertà, il sindaco: “Senza aiuto, tanti cittadini sarebbero morti di fame”

Il sindaco di Frignano Gabriele Piatto lancia l’allarme sulla povertà nel suo comune, con l’emergenza Coronavirus centinaia le richieste d’aiuto da parte dei cittadini.

Piatto: “La pandemia ha messo in evidenza la fragilità del nostro sistema sociale”

Il sindaco di Frignano Gabriele Piatto ha trasformato la sala consiliare del municipio in punto di raccolta di beni di prima necessità. Generi alimentari e prodotti per l’igiene della casa sono accumulati in attesa di essere smistati alle persone che ne hanno bisogno, attraverso la Protezione civile. ” Questa pandemia ha messo in evidenza la fragilità della struttura sociale del nostro territorio, dopo 15 giorni di fermo, le persone sono ormai alla fame e non è di certo per modo di dire”, dice Piatto.

“Il disagio lo leggi negli occhi, non c’è bisogno di certificati!”

Il sindaco dice di aver lanciato un sos ai suoi clienti (lui è un avvocato), ad imprenditori del territorio ed amici. “E’ stata commovente la risposta, arrivano con carichi di beni che vengono depositati direttamente

nella sala consiliare e ogni giorno abbiamo decine e decine di richieste da parte di persone che hanno sempre lavorato e oggi non sanno come comprare il latte ai bambini”. Piatto non nasconde la commozione per le persone che arrivano a chiedere un pezzo di pane: “Non c’è bisogno che certifichino il loro stato di disagio, glielo leggi negli occhi. Arrivano in Comune con il viso provato”.

” Senza aiuti il 10% dei cittadini sarebbero morti di fame”

Il sindaco racconta un episodio che lo ha particolarmente provato: ” L’altro giorno è arrivata una donna in bicicletta, aveva un aspetto cadaverico, era stata operata allo stomaco e non aveva i soldi per comprare gli antibiotici di cui aveva bisogno, sembrava che stesse morendo tanto era debole e così – riferisce il sindaco – le ho dato i 15 euro per i farmaci e le abbiamo dato due sacchetti pieni di cose per mangiare. La verità – ammette Piatto – è che io dopo anni di sindacatura non conoscevo fino in fondo lo stato di povertà del mio paese. Un fatto è certo – sostiene senza dubbio – se non ci fossero state tante persone generose, almeno il 10% delle persone sarebbero morte di fame, perché intanto, da quando è iniziata questa storia, aiuti concreti ancora non sono arrivati e bisognerà aspettare ancora qualche giorno”.

 

Alessandra Tommasino

 

redazione

Recent Posts

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

4 giorni ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

5 giorni ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

1 settimana ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

1 settimana ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

1 settimana ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

1 settimana ago