Ambiente

Ecco le cose che ciascuno di noi può fare per aiutare l’ambiente

Sempre di più assistiamo, ovunque, a eventi atmosferici estremi: siccità, alluvioni, frane. Insomma, è un disastro in ogni angolo della Terra

I cambiamenti climatici stanno travolgendo il nostro pianeta. Sempre di più assistiamo, ovunque, a eventi atmosferici estremi: siccità, alluvioni, frane. Insomma, è un disastro in ogni angolo della Terra e le cose nei prossimi anni, come ad esempio il veloce scioglimento dei ghiacciai, possono solo peggiorare. Ognuno di noi, però, può dare il suo contributo per aiutare l’ambiente e rallentare determinati eventi. Come il riscaldamento globale che rischia di distruggere i luoghi meravigliosi che tutti noi conosciamo. Ecco un decalogo per aiutare l’ambiente.

Foglie degli alberi | pixabay @TuanAnhNgo

Ridurre gli sprechi alimentari

In ogni zona del pianeta si spreca poco più di un terzo del cibo prodotto. E più del 40% avviene sempre tra le mura domestiche. Ma come fare? Per ridurre gli sprechi è opportuno acquistare cibi con scadenza corta e prodotti locali e stagionali.

Piantare alberi

Senza alberi non c’è vita e ce ne stiamo accorgendo tutti in maniera troppo tardiva. Viviamo in un’epoca di deforestazione, anche dell’Amazzonia, il nostro polmone verde. Gli alberi assorbono anidride carbonica (CO2), responsabile dell’effetto serra e quindi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Uno dei motivi per cui siamo arrivati a questo livello di gravità è, appunto, la deforestazione selvaggia.

Mobilità sostenibile

Poco più del 60% delle emissioni di gas serra in Europa deriva dal traffico dei veicoli. Quindi, bisogna optare per una mobilità sostenibile. Come quella di decidere di muoversi in bici e di ridurre allo stretto indispensabile l’utilizzo di auto. Magari scegliendo veicoli elettrici. Possono essere una soluzione anche i mezzi pubblici.

Ridurre il consumo di carne

Quasi il 30% delle emissioni di gas serra viene emesso dalle produzioni alimentari e il 60% di questa percentuale è a sua volta legato alla produzione di carne bovina. Non solo. Perché ci sono altri numeri terrificanti. Come quello che gli allevamenti determinano un consumo di miliardi di litri d’acqua per il foraggio. Se si cercano azioni per salvare il pianeta, allora tutti noi possiamo ridurre il consumo di carne.

Riciclare

Non si intende soltanto la raccolta differenziata per la plastica, il vetro, la carta o l’alluminio. IN giro per il mondo sono tantissimi gli oggetti che vengono buttati perché guasti: elettrodomestici, dispositivi informatici o anche oggetti di sartoria. Bisogna ripararli e riutilizzarli. Fa bene anche al nostro portafoglio. E lo stesso discorso vale per i vestiti: per fabbricare un paio di jeans servono 10 mila litri di acqua. Troppi.

Acquistare in maniera intelligente

Questa è una regola da rispettare non solo per l’ambiente, ma questo è il tema che si sta affontando. Quindi, si può dire che un esempio di acquisto intelligente in ottica ambientale è quello di comprare merce locale. In questo modo si ridurrebbero le spedizioni per importazioni e esportazioni, con conseguente risparmio anche dei carburanti. Inoltre, è meglio sostenere prodotti e industrie con soluzioni eco-friendly e durature, favorendo la trasformazione green dell’economia.

Eliminare gli sprechi energetici

Ridurre i consumi energetici sono la più grande sfida (e il più grande problema) dell’umanità. Anche perché buona parte di questa energia viene ancora prodotta attraverso fonti non rinnovabili. Ma come si può fare? Il primo passo per ridurre i consumi è evitare gli sprechi. Non bisogna far scorrere l’acqua nell’attesa che diventi calda per poterci fare una bella doccia rilassante o è anche meglio non lasciare il rubinetto aperto mentre laviamo i piatti. Oppure anche quando si lasciano le luci accese in casa o le volte che ci dimentichiamo di staccare le spine, pensando erroneamente che non si consuma energia se non c’è nessun dispositivo in carica.

Scegliere energia pulita

Da eliminare gli sprechi energetici alla scelta di energia pulita, il passo è breve. È consigliabile, ed è bene fare così, scegliere un fornitore di elettricità che utilizzi energia da fonti rinnovabili e non fossili, acquistare lampadine a risparmio energetico e utilizzare elettrodomestici più efficienti dotati di modalità eco.

Fare investimenti etici

Bisogna fare investimenti etici. Investire sull’installazione di pannelli fotovoltaici e mini generatori eolici per l’energia può essere una cosa intelligente.

Farfalle | pixabay @krzysztofniewolny

Informarsi

Mai lasciare nulla al caso. Come tutte le cose che facciamo o conosciamo, è bene informarsi sempre. Assistiamo sempre a proteste incredibili (soprattutto i gesti folli contro le opere d’arte), ma basta informarsi e sensibilizzare amici e parenti su queste tematiche.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Cos’è il foraging, la pratica che rispetta l’ambiente

Redazione iReporters

Recent Posts

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

4 giorni ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

2 settimane ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

2 settimane ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

2 settimane ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

2 settimane ago