Attualità

E-commerce food e Made in Italy: Tuduu connette i produttori italiani con clienti globali

Tuduu è la piattaforma che permette ai piccoli e-commerce alimentari italiani di vendere all’estero grazie a un sistema semplice, multilingue e collegato a ricette autentiche. Più di 30 shop già integrati.

Il cibo italiano piace in tutto il mondo, ma non sempre riesce a raggiungere i consumatori esteri. La frammentazione del mercato, la lingua e la concorrenza sleale rendono difficile l’espansione. Tuduu nasce per risolvere questo problema, aiutando i produttori italiani a vendere online fuori dall’Italia, senza perdere identità e qualità.

La forza delle ricette che raccontano il prodotto

Ogni prodotto inserito in Tuduu non è solo visibile, ma narrato in una ricetta, tradotta in 12 lingue (presto 15), collegata direttamente al carrello. Un modo originale e autentico per valorizzare ogni alimento, dando al cliente internazionale il contesto culturale e l’esperienza culinaria che cerca, non solo l’acquisto.

Una tecnologia pensata per i piccoli produttori

Con una semplice integrazione tramite app, Tuduu consente a e-commerce su Shopify e piattaforme simili di entrare in un metamotore verticale dove i prodotti italiani diventano facilmente reperibili per utenti e buyer da ogni parte del mondo. Il tutto senza bisogno di competenze tecniche o grandi investimenti.

Il meglio dell’Italia già a bordo

Sono oltre 30 gli shop italiani che hanno già scelto Tuduu. Tra questi Salumeria Toscana, SicilyAddict, Spaghetti & Mandolino, ma anche progetti innovativi come Fitporn e Pasta Uno.61. Realtà diverse unite da un obiettivo comune: raccontare il Made in Italy nel modo giusto, sfruttando gli strumenti digitali più efficaci.

Una voce unica per chi cerca autenticità

Il nostro food è amato ovunque, ma serve un modo per distinguerlo dalle imitazioni,” afferma Giuseppe Virzì, fondatore di Tuduu. “Noi offriamo una piattaforma semplice, diretta e globale, capace di portare l’Italia autentica sulle tavole di chi ci cerca e non sa dove trovarci.”

Fondata nel 2022, premiata da Kiki Lab e sostenuta da Crédit Agricole, Tuduu ha già raccolto oltre mezzo milione di euro da investitori. L’obiettivo è crescere ancora, espandere il sistema di traduzioni, e diventare il punto di riferimento per chi vuole esportare online il cibo italiano con una marcia in più.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

3 giorni ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

4 giorni ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

6 giorni ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

7 giorni ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

7 giorni ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

1 settimana ago