Desecretazione archivi: Falcone su omicidio Piersanti Mattarella, ipotesi terrorismo nero
La Commissione parlamentare Antimafia, guidata dal presidente Nicola Morra, prosegue nel delicato e complesso lavoro di desecretazione, rendendo pubblica l’audizione di Giovanni Falcone con il resoconto stenografico (estratto) missione a Palermo del 3 novembre 1988 in Commissione Antimafia X Legislatura.
Falcone risponde anche a domande in merito all’omicidio di Piersanti Mattarella: come si ricava dalla lettura del documento, oggi pubblicato per la prima volta, Giovanni Falcone definisce l’indagine “estremamente complessa”, dal momento che “si tratta di capire se e in quale misura la pista nera sia alternativa rispetto a quella mafiosa, oppure si compenetri con quella mafiosa. Il che potrebbe significare altre saldature e soprattutto la necessità di rifare la storia di certe vicende del nostro paese, anche da tempi assai lontani”. Falcone ancora ammonisce, trattandosi di una “materia incandescente”, sulla necessità di non “gestire burocraticamente questo processo”. “Continueremo a lavorare e colgo l’occasione per ringraziare oltre che tutti i commissari, i magistrati, i funzionari e i militari della Guardia di Finanza dell’archivio che hanno lavorato con totale abnegazione”, ha commentato Nicola Morra presidente commissione Antimafia.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…